Rare and modern books
Dante Alighieri.
La Divina Commedia. Con una breve, e sufficiente dichiarazione del senso letterale diversa in più luoghi da quella degli antichi Comentatori.
Verona, Presso Gioseppe Berno, 1749., 1749
1500.00 €
Mediolanum Libreria Antiquaria
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Il Venturi aveva redatto un commento per l’edizione lucchese del 1732, riproposto poi nel 1739, ma era rimasto deluso dal “trattamento riservato al proprio lavoro, stravolto e deturpato dalle pesanti manomissioni dei curatori” (DBI). Aveva perciò revisionato il proprio intervento per questa edizione veronese del 1749, che, nonostante la profonda critica rivolta al testo del poema, otterrà una straordinaria fortuna fino al principio dell’Ottocento. Il lavoro di Pompeo Venturi rappresenta il culmine del travagliato rapporto tra la Compagnia di Gesù e Dante: egli “privilegia il versante confessionale ai danni di quello filologico-letterario, poiché mira ad un'esegesi esplicativa ‘al servizio di Dio’. Stando a Venturi, Dante non possiede le credenziali né di buon poeta (usa parole non autorizzate dalla Crusca e non capite dai suoi lettori), né di buon cristiano (per If. XIX 109 distorce la Bibbia contro la Chiesa, come gli eretici” (Spera, p. 180).
Il commento di Venturi rimase un termine di confronto vincolante per i dantisti, in particolare per quelli veronesi, come dimostra l’intervento, assai critico, di Filippo Rosa Morando (‘Osservazioni sopra il Commento della D.C. stampato in Verona l’anno 1749’, Verona, Ramanzini, 1751), ma anche quello di Giuseppe Torelli, entrambi discepoli di Scipione Maffei, e tra i principali promotori a Verona del culto di Dante a quell’epoca. Mambelli 61. Fiske I, p. 10. De Batines I, p. 109. F. Spera, “Stella forte: studi danteschi”, (2010).