Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Cesare Vasoli

LA DIALETTICA E LA RETORICA DELL'UMANESIMO. «INVENZIONE» E «METODO» NELLA CULTURA DEL XV E XVI SECOLO

LA CITTÀ DEL SOLE, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, 2007

71.99 € 79.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2007
ISBN
9788882923686
Place of printing
NAPOLI
Author
Cesare Vasoli
Volume
1
Series
Volume 6 di Studia Humanitatis. Testi
Publishers
LA CITTÀ DEL SOLE, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
Size
23 cm
Keyword
Letteratura, Critica letteraria, Studi culturali, Retorica, Dialettica, Umanesimo, Cultura, Filosofia, Filologia
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
Yes

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO.

La dialettica e la retorica dell'Umanesimo di Cesare Vasoli ricostruisce il quadro concettuale di discipline complesse come la dialettica e la retorica, l'emergere al loro interno di quei concetti che, proprio per la loro formulazione nell'Umanesimo e nel Rinascimento, si stavano affermando come le categorie filosofiche intorno alle quali la cultura dei nuovi studi doveva incentrarsi, e che tanta incidenza avrebbero poi avuto sui secoli successivi, vale a dire «invenzione» e «metodo». La specificità della proposta teorica di Vasoli passa dunque attraverso la ricostruzione puntuale di una storia dei concetti declinata nel documentato inventario di un'intera epoca, nell'individuazione degli autori e delle opere in cui quei concetti venivano espressi, conferendo nuovo spessore critico alla peculiarità della cultura europea e offrendo una ricognizione approfondita e un'interpretazione innovativa delle opere di Petrarca, Poliziano, Ramo, Nizolio, Lorenzo e Giorgio Valla, Rodolfo Agricola, Melantone, Giorgio Trapezunzio, Giovanni Argiropulo, Sturm e Vives. Viene ripercorso l'itinerario della dialettica che, dal significato restrittivo che, come discorso probabile, aveva nella formulazione aristotelica, attraverso la concezione stoica, perviene fino all'elaborazione delle opere di logica del periodo umanistico-rinascimentale, in cui la dialettica giunge, affinata dalla grammatica, a unirsi con la logica e con la retorica in un'accezione più positiva, applicata alle diverse forme del sapere, motivata dal nuovo carattere del tempo, dall'interesse civile e pedagogico, etico e politico, giuridico e filosofico, che ispira gli autori dell'età nuova. Viene così rivisitata la diffusione della dialettica, l'esaltazione dell'arte dell'inventio, l'elaborazione del problema della retorica, gli sviluppi della logica ramista, le origini delle moderne concezioni del «metodo». Anche le scienze morali potevano rivendicare per il proprio rinnovamento i metodi della dialettica e della retorica, la cui incidenza poteva essere trovata in autori, opere, atteggiamenti, scelte ed eventi che hanno definito la cultura del Rinascimento e la storia umana non solo di quel periodo.

CESARE VASOLI (Firenze 1924) ha insegnato Storia della filosofia del Rinascimento ed è stato presidente dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze. Allievo di Eugenio Garin, i suoi studi sono dedicati alle figure più rilevanti del Medioevo: fonda mentali i suoi testi su Ockham, Marsilio da Padova, Alano di Lilla, Dante. La sua attenzione si è rivolta anche alle idee filosofiche, politiche e religiose dell'Umanesimo e del Rinascimento. Gli autori maggiormente trattati sono Ficino, Savonarola, Salviati, Patrizi da Cherso, Bodin.

Descrizione bibliografica
Titolo: La dialettica e la retorica dell'Umanesimo: Invenzione e metodo nella cultura del XV e XVI secolo
Autore: Cesare Vasoli
Presentazione di: Emilio Hidalgo-Serna, Massimo Marassi
Editore: Napoli: La Città del Sole, Settembre 2007
Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici
Lunghezza: 936 pagine; 23 cm
Peso: 1,3 Kg
ISBN: 8882923681, 9788882923686
Collana: Volume 6 di Studia Humanitatis. Testi
Soggetti: Storia della letteratura, Critica letteraria, Humanistica, Studi culturali, Classici, Riferimento, Bibliografia, retorica, Dialettica, Opere generali, Umanesimo, Rinascimento, Studi letterari, Intellettuali, Cultura umanistica e rinascimentale, Filosofia, Filologia, Interpretazione, Filosofie rinascimentali, Arte, Iconografia, Estetica, Etica, Politica, Corti, Toscana, Firenze, Famiglia de' Medici, Mecenatismo, Committenze, Artisti, Pittura, Quattrocento, Cinquecento, Scienze, Tradizioni culturali magiche, Esoterismo, Magia, Dottrine teologiche, Crisi religiosa, Platone, Neoplatonici, Neoplatonismo, Erasmo da Rotterdam, Respublica litterarum, Riforma, Leonardo da Vinci, Scienza, Tecnologia, Educazione, Aristotele, Cusano, Giordano Bruno, Marsilio da Padova, Neoclassicismo, Antichi, Antichità, Recupero, Forma, Architettura, Marsilio Ficino, Savonarola, Niccolò Machiavelli, Bibliofilia, Scrittura, Discorso, Oratoria, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Saggistica, Moderni, Dispute, Lorenzo Valla, Dottrine, Dissertazioni, Dispute, Scuole, Formazione culturale, Scolastica, Espressione, Discorso, Grammatica, Linguistica, Metodo, Funzione civile, Pedagogia, Logica, Sillogismo, Oratoria, Orazioni, Metafisica, Polemisti, Humanisme, Renaixement, Quindicesimo e sedicesimo secolo, Esperienze umanistiche Europee, Rodolfo Agricola, Johannes Giovanni Sturm, Rhetoric, Humanismus, Rhetorik, Dialektik, Methode, Argumentation, Logik, Geschichte, Renacentista, Humanidades, XV-XVI, Latino, Italiano, Pietro Ramo, Ramisti, Dottrina ramista, Polemiche antiramiste, Zabarella, Scuola padovana, Matematica, Quaestio certitudinis mathematicarum, Sapere, Saperi, Conoscenza, Dibattiti, Erudizione, Trasmissione, Università, Elaborazione enciclopedica, Epistemologia, Didattica, Insegnamento, Parigi, Francia, Sorbona, Allievi, Methodus, Ordo, Gymnasium, Collège Royal, Germania, Protestantesimo, Auctoritas, Glossae, Repastinatio dialecticae et philosophiae, Figure retoriche, Inventio, Dispositio, Ordinamento, Natura, Ragione, Intelletto, Razionalità, Corpus aristotelico, Paracelso, Ermetismo, Vesalio, Ippocrate, Galeno, Avicenna, Averroè, Medicina, Branche, Classificazione, Pico della Mirandola, Cabala, Astrologia, Alchimisti, Alchimia, De inventione dialectica, Aldo Manuzio, Editoria, Stampa, Editori, Pubblicazioni, De expetendis et fugiendis rebus opus, Proemium reformandae Parisiensis Academiae, Cosmo, Ars galenica, Rudolf Agricola, Roelof Huysman, Scuola ferrarese, Battista Guarini, Organon, Giorgio di Trebisonda, Trapezunzio, Errori, Formalismo, Ermogene, Vero, Falso, Verità, Vocaboli, Parole, Lessico, Juan Luis Vives, Ars dicendi, Latomus, Caesarius, Hegendorff, Melantone, Jacques Le Fèvre d'Étaples, Calvino, Bullinger, Bembo, Sadoleto, Sébastien Castellion, Basilea, Erotemata dialectices, Oratore, Sermone, Sermoni, Jacques Charpentier, Joachim Périon, Pierre Galland, Adrien Turnèbe, Elementa, Euclide, Marburgo, Düsseldorf, Erfurt, Stade, Amburgo, Lubecca, Braunsweig, Lipsia, Danzica, Zwinger, Johannes Piscator, Esegesi, Johann Heinrich Alsted, Amandus Polanus, Systema systematum, Bartholomaeus Keckermann, Aristotelismo, Johannes Althusius, Andreas Libau, Libavius, Johannes Thomas Freigius, Capivacci, Jean de Riolan, Jacopo Zabardella, Argomentazione, Petrarca, Petrarchismo, Analisi, Documenti, Mario Nizolio, Digby-Temple, Schegk, Epistole, Lettere, Corrispondenza, Epistolario, Carteggio, Svizzera, Giovanni Aconcio, Charpentier, Viotti, Antiperipatetici, Usus, Exercitatio, Giudizio, Animadversiones, Latomus, Ceasarius, Feltrinelli, Gaetano da Thiene, Paolo della Pergola, Artes Loquendi, Locuzione, Eloquenza, Perelman-L., Olbrechts-Tyteca, Waddington, Omer Talon, Temistio, Renaudet, Seneca, Socrate, Coluccio Salutati, Poliziano, Quintiliano, Ong, Garin, Galilei, Leonardo Bruni, Boezio, Trattati filosofici, Literary history, Criticism, Cultural studies, Classics, Reference, Bibliography, rhetoric, Dialectics, General works, Humanism, Renaissance, Intellectuals, Humanistic and Renaissance culture, Philosophy, Philology, Interpretation, Renaissance philosophy, Iconography, Aesthetics, Ethics, Politics, Courts, Tuscany, Florence, Patronage, Clients, Artists, Painting, 15th century, 16th century, Sciences, Magical cultural traditions, Esotericism, Magic, Theological doctrines, Religious crisis, Neoplatonists, Neoplatonism, Erasmus, Reform, Science, Technology, Education, Aristotle, Neoclassicism, Ancients, Antiquities, Recovery, Form, Architecture, Bibliophilia, Writing, Speech, Oratory, Rare books, Out of print books, Collectibles, Nonfiction, Modern, Dispute, Doctrines, Dissertations, Disputes, Schools, Cultural education, Scholastic, Expression, Speech, Grammatics, Linguistics, Method, Civil function, Pedagogy, Logic, Syllogism, Oratory, Prayers, Metaphysics, Polemics, Fifteenth and sixteenth century, European humanistic experiences, Melanchthon, Latin, Italian, Doctrine, Anti-ramist controversies, Paduan school, Mathematics, Knowledge, Knowledge, Debates, Erudition, Transmission, University, Encyclopedic processing, Epistemology, Didactics, Teaching, Paris, France, Sorbonne, Pupils, Germany, Protestantism, Auctoritas, Rhetorical figures, Sorting, Nature, Reason, Intellect, Rationality, Paracelsus, Hermeticism, Vesalius, Hippocrates, Galen, Medicine, Classification, Astrology, Alchemists, Alchemy, Publishing, Press, Publishers, Publications, Cosmos, Ferrara school, Errors, Formalism, Hermogene, True, False, Truth, Vocabulary, Words, Lexicon, Orator, Sermon, Sermons, Euclid, Marburg, Hamburg, Lübeck, Leipzig, Gdansk, Aristotelianism, Argumentation, Petrarch, Petrarchism, Analysis, Documents, Epistles, Letters, Correspondence, Correspondence, Correspondence, Switzerland, Antiperipatetic, Judgment, Locution, Eloquence, Socrates, Plato, Philosophical treatises

Parole e frasi comuni
argomenti Aristotele arte arti capace carattere causa chiaro Cicerone commento compito comune concetti conoscenza critica cultura definire definizione Dialecticae dialettica dicendi dimostrazione diretta discipline discorso discussione distinzione diverse dottrina elaborazione elementi esempi filosofia fondamento forma funzione generale genere giudizio insegnamento leggi libri loci logica luoghi maestro maggiori matematiche materia Ippolito Melantone metafisica metodo natura naturale necessaria nozioni opere oratori ordine parigino Platone polemica possibile pratica principio probabile procedimenti proposito ragione ramista Ramo rapporti retorica riforma sapere scienza scolastica scritti scuola sillogismo singole sistema soltanto storica strumenti studio sviluppo tecniche teologia teoria termini testi tradizione umana umanistica Valla varie verità vero