
Rare and modern books
Stendhal, Ferdinando Martini
La certosa di Parma
Newton Compton, 1993
5.00 €
FAHRENHEIT 451 DI SALA MASSIMILIANO
(TROMELLO, Italy) Ask for more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Year of publication
1993
Author
Stendhal
Pages
258
Volume
1
Series
Tascabili Economici Newton
Publishers
Newton Compton
Curator
Ferdinando Martini
Dust jacket
No
State of preservation
Good
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No
Description
Ambientate in un'Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine delle quali si trova il luogo del silenzio, lo spazio simbolico dell'isolamento e della rinuncia: la Certosa di Parma. Alla battaglia di Waterloo, che apre come una iniziazione il percorso del protagonista, Fabrizio scopre che la realtà è indecifrabile e sfuggente. Restano le emozioni, i sentimenti, primo fra tutti la passione amorosa. Ma l'amore tanto cercato sfugge all'infinito: la "caccia alla felicità" si risolve in un gioco di prospettive e di dissonanze... "La Certosa di Parma"è un romanzo modernissimo, profondamente "realista". Stendhal vi riassume ad un tempo lo spaesamento che la nascente società borghese determina nell'individuo immerso in una realtà politica e sociale in continua evoluzione, e la perdita tutta individuale delle illusioni, il disincanto di chi si scopre soggetto ad un insieme di forze che dirigono arbitrariamente la sua esistenza, incapace di risolvere i propri dubbi intorno al passato e al futuro.