Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bassi Calisto

La bella Celeste degli spadari. Melodramma comico in due atti di Calisto Bassi, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la primavera 1837

per Luigi di Giacomo Pirola, 1837

120.00 €

Mazzei Libreria Antiquaria

(Bagnone, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1837
Place of printing
Milano
Author
Bassi Calisto
Publishers
per Luigi di Giacomo Pirola
Keyword
(Libretti d'opera - Teatro alla Canobbiana - Melodramma)
Languages
Italian

Description

In-16° (17,6 x 10,6 cm), pp. 48, copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina: in particolare, una piccola macchia color marrone, di 2 x 1 cm, che riguarda la parte inferiore del dorso e del bordo interno sia della copertina anteriore che di quella posteriore, macchia che ha dato luogo ad un piccolo, leggero alone nella parte inferiore del bordo interno di alcune pagine; detto alone, non giunge ad interessare il testo. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva; vignetta al frontespizio. Qualche leggero segno d'umido alle pagine, per il resto ben conservato. Si tratta del libretto della première dell'opera, andata in scena al Teatro alla Canobbiana di Milano il 14 giugno 1837. Musica del Maestro Pietro Antonio Coppola. Scenografia di Baldassarre Cavallotti e Domenico Menozzi. Così l'Avvertimento, a pagina 3: "La bella Celeste degli spadari è il titolo di una cronachetta milanese del 1666 di G. B. Bazzoni. Torna inutile il dire le ragioni per le quali l'autore del presente Melodramma non ha seguito le traccie del chiarissimo scrittore. Se il Pubblico non si diverte la ragione è per lui, ed a nulla servirebbero i mille perché che campeggiar potessero a pro dell'autore, il quale però raccomanda il suo lavoro alla cortesia del lettore". Personaggi ed interpreti: Tranquillo Cassano, spadajuolo, Vincenzo Galli; Celeste, sua figlia, Elisa Beltrami Barozzi; Don Rodrigo Villalobos, ricco spagnuolo, Giambattista Milesi; Maffeo da Montechiaro, lavorante presso Tranquillo, Sebastiano Ronconi; Eustorgia, vecchia fantesca di Tranquillo, Teresa Ruggeri; Coro di Lavoranti e Vicini di Tranquillo. L'azione si svolge a Milano, nel 1600 circa. Musicisti. Maestri al cembalo: Giacomo Panizza e Giovanni Bajetti; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altri primi Violini, in sostituzione al sig. Cavallini: Giovanni Cavinati e Alessandro Migliavacca; Capi dei secondi violini a vicenda: Giacomo Buccinelli e Giuseppe Rossi; Primo Violino per i Balli: Giuseppe De Bayllou; Altri primi Violini, in sostituzione al sig. De Bayllou: Francesco De Bayllou e Gaetano Montanari; Primo Violoncello al Cembalo: Vincenzo Merighi; Altri primi Violoncelli in sostituzione al sig. Merighi: Giacomo Gallinotti e Pietro Storioni; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Rossi; Prime Viole: Carlo Maino e Pietro Tassistro; Primi Clarinetti a perfetta vicenda: Ernesto Cavallini e Felice Corrado; Primi Oboe a perfetta vicenda: Carlo Yvon e Giovanni Daelli; Primi Flauti: per l'Opera, Giuseppe Raboni, pel Ballo, Filippo Marcora; Primo Fagotto: Antonio Cantù; Primo Corno da caccia: Evergete Martini; Altro primo Corno: Cipriano Gelmi; Prime Trombe: Giuseppe Araldi e Giuseppe Viganò. Arpa: Giuseppe Reichlin. Direttore dei Cori: Giulio Cesare Granatelli; Istruttore dei Cori: Antonio Cattaneo; Editore della Musica: Giovanni Ricordi; Vestiaristi proprietarj: Briani e Figlio, e Mondini; Direttore della sartoria: Giovanni Mondini; Capi sarti: Antonio Felisi, Albino Rinaldi e Paolo Veronesi; Berrettonaro: Francesco Zamperoni e figlio; Attrezzista proprietario: Giuseppe Fornari; Sorvegliante al macchinismo, ed ispettore all'illuminazione: Innocente Ogna; Macchinisti: Fratelli Abbiati; Parrucchiere: Innocente Bonacina e Eugenio Venegoni; Capi illuminatori: Antonio Abbiati - Giuseppe Pozzi. Ballerini. Compositore del Ballo: Luigi Astolfi; Primi Ballerini danzanti: Egidio Priora, Augusta Peghin Priora; Primi Ballerini per le parti: Gaetana Muratori Lasina, Cristina Ronzani, Domenico Ronzani, Giovanni Lasina, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Pietro Fietta, Adelaide Superti, Federico Ghedini, Gaspare Pratesi, Leopoldo Pagliaini; Primi ballerini di mezzo carattere e per le parti: Carlo Marchisio, Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Carlo Vago, Francesco Villa, Giacomo Brianza, Prospero Diani, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Elia Bertucci, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Davide Viganò, Gaetana Carcano, Rachele Cazzaniga, Eugenia Braschi, Rosa Opizzi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Adelaide Volpini, Rosalia Molina, Silvia Angelini, Adelaide Beretta, N. Pratesi, N. Diani, Anna Baldanza, Giovanna Visconti, Carolina Bernasconi; Imperiale Regia Scuola di Ballo. Maestri di Perfezionamento: Claudio Guillet e Anna Giuseppina Guillet; Maestro di Ballo: Carlo Villeneuve; Maestro di Mimica: Giuseppe Bocci; Allieve: Adelaide Frassi, Francesca Zambelli, Luigia Viganoni, Carolina De Vecchi, Adelaide Charrier, Luigia Bellini, Giovanna Tamagnini, Antonia Bussola, Camilla Brambilla, Luigia Monti, Antonia Visconti, Metilde Bertuzzi, Antonia Zucchinetti, Luigia Marzagora, Tamiri Rosa Angelini, Marianna Cottica, Carolina Granzini, Virginia Rizzi, Augusta Domenichetis, Maria Luigia Bussola, Adele Pirovano, Michelina De Vecchi, Laura Gonzaga, Regina Banderali, Adelaide Catena, Rachele Vegetti, Margherita Wauthier, Savina Galavresi, Teresa Bellini, Rosa Colla, Caterina Romagnoli, Emilia Monti, Maria Luigia Fuoco; Signori: Pasquale Colombo, Pietro Oliva, Pasquale Borri, Paolo Meloni, Domenico Senna, Angelo Lacinio, Pietro Ventura, Giacomo Clerici, Leone Mazza; Ballerini di Concerto: n° 12 Coppie.