Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Chiara Cruciani, Galassi Cristina( Trascrizione Delle Carte

L'Occhio del Conoscitore.Le ricognizioni di Cavalcaselle e le opere della Galleria Nazionale dell'Umbria nel Taccuino XI della Biblioteca Marciana

Aguaplano, 2023

50.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2023
ISBN
9791280662231
Place of printing
Perugia
Author
Chiara Cruciani
Pages
484
Volume
1
Publishers
Aguaplano
Size
200 x 280 Mm.
Curator
Galassi Cristina( Trascrizione Delle Carte
Edition
prima edizione
Cover description
nuovo
Binding description
Brossura
State of preservation
New
Languages
Italian
First edition
Yes

Description

L'Occhio del Conoscitore.Le ricognizioni di Cavalcaselle e le opere della Galleria Nazionale dell'Umbria nel Taccuino XI della Biblioteca Marciana.a cura di Cristina Galassi - trascrizione delle carte a cura di Chiara Cruciani. La presenza di Giovanni Battista Cavalcaselle in Umbria è attestata in vari momenti della sua vita. In occasione della stesura dei primi due volumi della New History of Painting in Italy, editi a Londra nel 1864, si registrano i primi viaggi documentati del conoscitore nella regione, precisamente tra la fine del 1858 e i primi mesi del 1859 con un'appendice nell'estate del 1860. È a questo periodo che possiamo far risalire i taccuini di disegni conservati nel fondo cavalcaselliano della Biblioteca Marciana di Venezia dedicati alle ricognizioni umbre. Il Cod. It. IV, 2036 (=12277), taccuino XI è per noi di particolare interesse perché le carte dedicate alla città capoluogo fotografano la situazione del patrimonio storico artistico prima del decreto di soppressione di Gioacchino Napoleone Pepoli (dicembre 1860) e anteriormente alla musealizzazione delle opere in quella che, prima della regificazione del 1918, era la Civica Pinacoteca Vannucci: serbano memoria cioè dei «quadri di qualche importanza» che Giovanni Battista Cavalcaselle vede ancora conservati nei luoghi originari e sono principalmente servite come fonte visiva e mnemonica per la stesura della minuta della Storia della pittura in Italia. Dal confronto tra le annotazioni (per la prima volta integralmente trascritte e rese ora accessibili in un orginale impianto di fotocomposizione) e i disegni tratti di fronte ai dipinti e la loro rielaborazione nel testo a stampa, è stato possibile desumere alcune delle procedure messe in atto dal conoscitore per individuare, schedare e commentare le opere d'arte di Perugia, con particolare riguardo a quelle oggi conservate nella Galleria Nazionale dell'Umbriasi insegna Storia della Critica d'Arte all'Università degli Studi di Perugia. È direttore della Scuola di specializzazione in beni storico artistici dell'Ateneo perugino. Si è occupata di storiografia artistica, in particolare fra Sette e Ottocento, di biografie d'artisti, letteratura di viaggio, riviste d'arte, museologia. Ha scritto, tra l'altro, di scultura lignea, dispersione e conservazione del patrimonio artistico e storia dell'arte umbra. Ha pubblicato una considerevole monografia sulle requisizioni napoleoniche a Perugia (Il tesoro perduto, 2004), studi su Nero Alberti da Sansepolcro (Sculture "da vestire", 2005), su Nicolo Circignani, il Pomarancio (2007) e sul Palazzo Trinci in Foligno (2008) e ha curato l'edizione dell'Iconologia di Cesare Ripa (5 volumi, 2010). Ha organizzato numerosi convegni nazionali e internazionali e ha curato numerose mostre. È membro dei comitati di direzione scientifica di «Rivista d'Arte», «Studi di Storia dell'Arte», «Annali di Critica d'Arte». È condirettore di «Fontes. Rivista di Iconografia e Storia della Critica d'Arte» e della rivista internazionale di studi «Birgittiana».Language : Italian text
Logo Maremagnum en