Details
Binding description
*Hardcover
State of preservation
Good
Description
Traduzione Dal Tedesco Di Gianni Pilone-Colombo. ANNO: Maggio 1981 (Terza Edizione). Formato: 16 x 23 cm circa. Numero di pagine: 399 + TAVOLE ILLUSTRATE FUORI TESTO. Stato di conservazione: decisamente buono. privo di scritte o sottolineature nel testo.; Copertina cartonata rigida con sovraccoperta illustrata.; Con cartine in nero nel testo e 34 illustrazioni in nero fuori testo.; indice delle grandi parti:; Premessa; Parte Prima: Il fanale; Parte Seconda: Il Panorama Storico; Parte Terza: La società vichinga; Parte Quarta: La scena spirituale; Parte Quinta: Gli elementi fondamentali della vita; Parte Sesta: Il Commercio; Parte Settima: Il Finale; Appendice: Le Fonti. 'Li chiamavano vichinghi, normanni, ascomanni, lochlannach, rus. Per gli arabi erano madjus, cioè demoni pagani. Provenivano dalle inospitali terre del nord (Danimarca, Svezia, Norvegia). Per tre secoli e oltre riempirono della loro forza esplosiva i mari e i paesi europei. Fecero guerra al regno dei franchi e alle monarchie anglosassoni, fondarono stati satelliti nel Mediterraneo, il regno di Kiev in Russia, furono pretoriani dei Cesari nell'impero romano d'Oriente. Passarono come una meteora folgorante nei 'tempi bui' intorno al Mille. Sulle loro navi velocissime ('i levrieri degli oceani') portarono scompiglio e rapina un po' ovunque, spingendosi sulle coste nordamericane 500 anni prima di Colombo. 'Erano di tutto un po': contadini, esploratori e colonizzatori, i marinai più audaci e i guerrieri più temuti dell'epoca; pirati e mercanti; eroi, affaristi e manigoldi; capaci artigiani e organizzatori intelligenti; assassini e artisti di genio; focosi combattenti e freddi calcolatori; individualisti crassi e spregiatori dello stato, ma figli obbedienti del loro clan.' In questo fittissimo tessuto di fatti e di ipotesi si muove con straordinaria abilità di ricercatore e di narratore lo storico e archeologo Rudolf Portner, noto anche in italia per il bestseller 'Civiltà romana in Europa'. Portner ha sottoposto a sottile esame tutta la congerie delle fonti coeve: cronache, documenti, reperti, immagini, simboli, giungendo a un quadro di grande immediatezza. Origini, sviluppi, modalità peculiari di una cultura contadino-guerriera-marinara sono ripercorsi in ogni direzione: antropologica, etnica, sociale, economica, artistica, linguistica. Non tanto una storia di dinastie e di battaglie, quanto una densa epopea quotidiana della vita del singolo in un determinato contesto storico'.