Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Notice: Transport strike 29/11 - Possible delays in pickups and deliveries

Rare and modern books

Luca Lanzalaco

ISTITUZIONI, ORGANIZZAZIONI, POTERE. INTRODUZIONE ALL'ANALISI ISTITUZIONALE DELLA POLITICA

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA (NIS), 1995

28.79 € 31.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1995
ISBN
9788843002924
Place of printing
ROMA
Author
Luca Lanzalaco
Pages
223
Volume
1
Series
Volume 236 di Studi superiori NIS.: Scienze politiche e sociali
Publishers
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA (NIS)
Size
22 cm
Edition
Prima
Keyword
Scienze politiche, Saggi, Forme e strutture politiche, Istituzioni, Stato, Filosofia politica, Politiche istituzionali, Manuali, Pubblica amministrazione, Diritto pubblico
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

La scienza politica ha sempre insistito sulla centralità delle dinamiche istituzionali e organizzative rispetto ai processi sociali; tuttavia – e qui sta un peculiare paradosso – la sua 'cassetta degli attrezzi' per analizzare la nascita, il funzionamento e il mutamento delle istituzioni è piuttosto sguarnita. Ora, è proprio questa impasse che ha motivato, da circa un decennio, un vigoroso interesse per l'analisi istituzionale. In linea generale, l'istituzionalismo configura un apparato metodologico e concettuale volto a porre in luce gli aspetti stabili e formalizzati delle relazioni sociali, i percorsi storici e i patrimoni cognitivi, i vincoli normativi e i contesti culturali nel cui orizzonte si intrecciano i piani d'azione. Questo volume intende fornire una presentazione sistematica dei fondamenti teorici dell'istituzionalismo, illustrando come possono essere definite le istituzioni, cosa significa adottare un modello di spiegazione istituzionalista, cosa è e come si misura l'istituzionalizzazione. Vengono successivamente esaminati i rapporti fra istituzione e logiche d'azione individuali e il modo in cui, secondo differenti paradigmi teorici, le interazioni fra azione, istituzione e organizzazione possono generare il mutamento degli assetti istituzionali. Una specifica attenzione è prestata poi alle possibili applicazioni dell'analisi istituzionale all'esame delle strutture e dei processi politici. Il libro si propone, in primo luogo, come un fondamentale strumento per gli studi universitari, ma potrà tornare senz'altro utile a quanti operano con consapevolezza critica nei mondi istituzionali.

Descrizione bibliografica
Titolo: Istituzioni, organizzazioni, potere: introduzione all'analisi istituzionale della politica
Autore: Luca Lanzalaco
Editore: Roma: La Nuova Italia Scientifica (NIS), 1995
Lunghezza: 223 pagine; 22 cm
ISBN: 8843002929, 9788843002924
Collana: Volume 236 di Studi superiori NIS.: Scienze politiche e sociali
Soggetti: Scienze politiche, Saggi, Potere, Forme e strutture politiche, Gestione, Istituzioni, Stato, Amministrazione pubblica, Filosofia politica, Teoria, Pratica, Enti statali, Politiche istituzionali, Costituzione, Parlamento, Ministeri, Economia, Lobby, Lobbismo, Società civile, Organizzazioni, Italia, Sistema politico, Ingegneria, Cultura, Decisioni, Cerimoniale, Relazioni, Scienze sociali, Analisi, Libri universitari, Libri Vintage, Fuori catalogo, Interessi, Norme, Regolamenti, Democrazia, Apparati, Rappresentanza, Ordinamento istituzionale, Governo, Ministri, Eletti, Presidenza, Classe dirigente, Organi, Portafoglio, Finanziamenti, Consiglio dei ministri, Disegni di legge, Esecutivo, Enti locali, Decentramento, Federalismo, Giustizia, Forze Armate, Diplomazia, Relazioni internazionali, Riforme, Elezioni, Nomine, Influenza, Imprenditoria, Confindustria, Politica economica, Political Sciences, Essays, Power, Political Forms and Structures, Management, Institutions, State, Public Administration, Political Philosophy, Theory, Practice, Institutional Policies, Constitution, Parliament, Ministries, Economics, Lobbying, Civil Society, Organizations, Italy, Political system, Engineering, Culture, Decisions, Ceremonial, Relationships, Social sciences, Analysis, University, Books out of print, Interests, Rules, Regulations, Democracy, Apparatuses, Representation, Institutional organization, Government, Ministers, Presidency, Leadership, Bodies, Portfolio, Financing, Council of Ministers, Billings, Executive, Local Bodies, Decentralization, Federalism, Justice, Armed Forces, Diplomacy, International Relations, Reforms, Elections, Nominations, Influence, Entrepreneurship, Economic Policy

Indice
Introduzione
Parte prima
Questioni di metodo e di teoria
1. I fondamenti metodologici dell'analisi istituzionale
1.1. Istituzionalismo, neoistituzionalismo, teoria economica delle istituzioni
1.2. Preferenze endogene e natura costitutiva delle istituzioni
1.3. Principio di impurità, indeterminatezza dell'azione e incertezza radicale
1.4. Causazione cumulativa, paradigma processuale e analisi longitudinale
1.5. Processi culturali strumentali e cerimoniali
2. Istituzioni e istituzionalizzazione
2.1. Che cosa sono le istituzioni?
2.2. Componenti e dimensioni caratteristiche delle istituzioni
2.3. Istituzionalizzazione: livelli di analisi, indicatori e forme
Parte seconda
Istituzione, azione e organizzazione
3. Azione e istituzione
3.1. I fondamenti microanalitici della teoria istituzionale
3.2. La concezione isomorfica dell'azione
3.3. La concezione strumentale delle istituzioni
3.4. La dualità azione-istituzione
3.5. Riduzione dell'incertezza radicale e comportamento rule-oriented
3.6. Progetti e imprenditori istituzionali
4. Istituzioni e organizzazioni
4.1. L'analisi istituzionale delle organizzazioni politiche
4.2. L'ambiente come istituzione
4.3. Le organizzazioni come istituzioni
5. Il mutamento istituzionale
5.1. Stabilità e mutamento negli assetti istituzionali
5.2. Il mutamento esogeno
5.3. Il mutamento endogeno in contesti a istituzionalizzazione completa
5.4. Il mutamento endogeno in contesti a istituzionalizzazione incompleta
Parte terza
Istituzioni e politica
6. Istituzione e potere
6.1. Le due facce dell'istituzionalizzazione
6.2. L'istituzionalizzazione come processo politico
6.3. L'istituzionalizzazione del potere
6.4. L'uso politico dell'istituzione
7. La politica come sfera istituzionale
7.1. Le radici istituzionali della politica
7.2. L'istituzionalizzazione della sfera politica
7.3. Le relazioni tra stati
7.4. Le componenti istituzionali della politica
7.5. 'Forma' e 'forza' delle istituzioni politiche
7.6. Istituzioni politiche e istituzioni sociali
7.7. L'autonomia della politica come problema istituzionale
Considerazioni finali
Bibliografia
Logo Maremagnum en