
Rare and modern books
Infante,PRODUTTIVITÀ,PROGRESSO TECNICO E SQUILIBRI REGIONALI,1992 CLUEB[economia
17.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Davide Infante,
PRODUTTIVITÀ, PROGRESSO TECNICO E
SQUILIBRI REGIONALI .
Clueb, Bologna 1992,
brossura, 14,5x21 cm., pp.248,
Collana di economia applicata, n. 3,
peso: g.377
cod.3504
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone
dalle note editoriali:
Uno studio sulla relazione tra produttivita’ e progresso tecnico,
e sugli effetti di questo sulla struttura di un’economia tecnologicamente
dualistica.
In esso l’Autore analizza, anche empiricamente:
a) la funzione svolta dal capitale nella crescita della produttivita’;
b) il ruolo del progresso tecnico nel modificare i rapporti tra regioni
non ugualmente sviluppate di uno stesso paese…
INDICE
Introduzione................................................................ 7
I - Produttività e progresso tecnico
1. L'industria manifatturiera italiana tra crisi e
ristrutturazione........................................................... 17
2. La piccola impresa e la diffusione delle innovazioni 45
3. Produttività e progresso tecnico.......................................... 59
4.I principali risultati delle stime del modello
di produttività............................................................. 77
5. Il ruolo del progresso tecnico incorporato nelle macchine
e nel capitale umano...................................................... 107
Il - Progresso tecnico e squilibri regionali
6. Cambiamento tecnologico e squilibri regionali............................ 135
7. Strategie di 'catching-up', processi di imitazione e
diffusione................................................................ 165
8. La diffusione regionale delle innovazioni di processo
in Italia: un nuovo divario tra Nord e Sud............................... 187
9. La struttura industriale e la dimensione del divario 211
Riferimenti bibliografici................................................... 237