Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fotografie Di, Photographs By: Alberico Fausti, Testo Di, Writings By: Carmine Tavarone, Prefazione, Preface: Elio Cantelmi, Introduzione, Introduction: Giuseppe D'Amico, English Text By: Carla Langone, Testo Inglese

Immagini da una festa. Diano e la principessa Costanza / Imagines from a feast. Diano and Princess Costanza

Edizioni dell'Ippogrifo 2000,

23.50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
Fotografie Di, Photographs By: Alberico Fausti, Testo Di, Writings By: Carmine Tavarone, Prefazione, Preface: Elio Cantelmi, Introduzione, Introduction: Giuseppe D'Amico, English Text By: Carla Langone
Publishers
Edizioni dell'Ippogrifo 2000
Curator
Testo Inglese
Keyword
Medioevo moderno-Rievocazioni storiche

Description

92 pagine. Ill. b/n. Rilegato in tela con sovracoperta. Commento dell'editore e seconda di copertina: 1480: Antonello Sanseverino, ambizioso principe di Diano, sposa la quindicenne Costanza da Montefeltro, figlia del potete Duca di Urbino, Federico. Il matrimonio consente alla già potente famiglia dianese nuovi ed importanti collegamenti politici che sfoceranno, nel 1485, nella congiura ordita dai baroni guidati da Antonello contro il re di Napoli, Federico d'Aragona. Per ricordare i fasti del matrimonio di Antonello e Costanza e per esaltare il ruolo svolto nel corso dei secoli dalla città di Diano nelle vicende della omonima valle, la Pro Loco di Teggiano organizza, nel periodo ferragostano, la festa medievale denominata Alla tavola della principessa Costanza". Alla manifestazione, che richiama ogni anno miglia di turisti desiderosi di ammirare i monumenti e le bellezze di una autentica città d'arte, il giovane fotografo Alberico Fausti ha dedicato prima una mostra ed ora questo libro che si avvale dei contributi di Elio Cantelmi, Giuseppe D'Amico e Carmine Tavarone (i testi sono stati tradotti in inglese da Carla Langone). "Nella festa medievale - scrive Tavarone - in ossequio ai tempi mutati c'è un fotografo con i suoi obiettivi. Ruba segni eclissati, spigola profili e sguardi, adocchia oggetti in ombra, fruga in tutto ciò che non brilla l'occhio comune, irretito nelle smaglianti magie dello spettacolo. Sul piano inclinato dove tutto scorre secondo i canoni di una regia impeccabile, Alberico Fausti, apre i fori, gli spiragli, tesse la trama di un mondo proprio, a partire da quelle imponderabili quidditas che si muovono nel suggestivo caleidoscopio della potente macchina dello spettacolo"."
Logo Maremagnum en