Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Saul Meghnagi

IL SAPERE PROFESSIONALE. COMPETENZE, DIRITTI, DEMOCRAZIA

FELTRINELLI, 2005

14.39 € 15.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2005
ISBN
9788807103698
Place of printing
MILANO
Author
Saul Meghnagi
Volume
1
Series
Campi del sapere
Publishers
FELTRINELLI
Size
22 cm
Keyword
Educazione, Formazione, Orientamento, Diritto, Lavoro, Sapere professionale, Scienze sociali, Studi culturali, Pedagogia
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
Yes

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, DEDICA IN ANTIPORTA.

Il sapere professionale non è l'esito esclusivo di percorsi formali di istruzione, ma il risultato di percorsi diversificati. Si realizza in rapporto al contesto sociale e culturale, alle possibilità proprie e del proprio ambiente, alle opportunità offerte e, soprattutto, alle esperienze in tempi e luoghi diversi, dentro e fuori la scuola. Partendo dagli studi sulla competenza, il volume precisa i caratteri della relazione tra conoscenza e competenza, dà conto dei risultati delle importanti indagini nazionali sull'analisi dei fabbisogni di formazione, stabilisce una connessione tra risultati degli studi e delle indagini, ai fini della riduzione del divario sociale e culturale.

La competenza non è l'esito esclusivo di percorsi formativi. È un complesso di saperi, risultato di itinerari diversi. Legata ai contesti in cui si esplica, è frutto di circostanze, relazioni ed esperienze molteplici, realizzate in tempi e luoghi diversi. Il "sapere professionale" è una nozione più ampia di quella di competenza. E' un insieme di conoscenze necessarie per operare con autonomia nel lavoro e nella vita sociale, nella tutela dei propri diritti, nel rispetto dei principi di solidarietà e dignità della persona. La contrattazione in materia educativa ha affrontato tali temi. Ha realizzato, in Italia, forme inedite di concertazione, favorito la nascita di soggetti giuridici paritetici per il governo della formazione continua, consentito una gestione condivisa di risorse economiche, reso possibile una sede di confronto sul sapere quale strumento di crescita e di sviluppo. A tal fine, le parti sociali devono essere in grado - secondo le specifiche competenze - di discutere di piani formativi, valutazione di progetti, monitoraggio di esperienze, analisi di risultati. Il volume affronta la materia partendo dagli studi sulla competenza, dando conto, nello stesso tempo, dei risultati delle indagini nazionali sui fabbisogni di formazione, proponendo una riflessione sulla natura della formazione continua, delineando gli elementi costitutivi di una politica della conoscenza, risorsa per una maggiore uguaglianza ed equità, per lo sviluppo della convivenza civile e la salvaguardia della democrazia.

Professional knowledge is not the exclusive result of formal educational paths, but the result of diverse paths. In relation to the social and cultural context, its possibilities and its environment, opportunities and, above all, the experience in different times and places, inside and outside the school. Starting from studies on jurisdiction, the precise volume the characters of the relationship between knowledge and competence, gives an account of the results of major national surveys on training needs analysis, establishes a connection between results of studies and investigations, to reduce the social and cultural gap in the Italian population.

Oggi si parla molto, in relazione alla riforma della scuola, di formazione professionale e scelte precoci di indirizzo di studio. Per questo sembra opportuno tornare a riflettere su come si formino le competenze in generale, e le competenze professionali in particolare. Il sapere professionale non è l’esito esclusivo di percorsi formali di istruzione, ma il risultato di percorsi diversificati. Si realizza in rapporto al contesto sociale e culturale, alle possibilità proprie e del proprio ambiente, alle opportunità offerte e, soprattutto, alle esperienze in tempi e luoghi diversi, nella scuola e all'esterno della scuola. Nell'ambito di tale processo, il sapere professionale si arricchisce di dimensioni etiche su ciò che il lavoro rappresenta nelle relazioni tra le persone e nel rispetto di fondamentali diritti connessi con il complesso delle relazioni professionali, con il mercato e con le dinamiche dell’organizzazione del lavoro stesso. Il sapere professionale non è dunque un sapere a sé stante, bensì un sapere in continuo e stretto rapporto con tutte le altre forme di conoscenza. È la capacità di rispondere a un insieme di circostanze specifiche, spesso diverse nel corso di una vita lavorativa, facendo ricorso a un insieme generale di conoscenze acquisite e acquisibili in continua evoluzione. Per questo, il sapere può essere la condizione per una maggiore uguaglianza e l’azione educativa può configurarsi, se non viene piegata alle esigenze immediate del sistema produttivo, come risorsa per una maggiore equità e democrazia. Il volume affronta questi temi, partendo dagli studi sulla competenza, per precisare i caratteri della relazione tra conoscenza e competenza, dare conto dei risultati delle importanti indagini nazionali sull’analisi dei fabbisogni di formazione, stabilire una connessione tra risultati degli studi e delle indagini, ai fini della riduzione del divario sociale e culturale nella popolazione italiana.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il sapere professionale: competenza, diritti, democrazia
Autore: Saul Meghnagi
Editore: Milano: Feltrinelli, 2005
Lunghezza: 234 pagine; 22 cm
ISBN: 8807103699, 9788807103698
Collana: Campi del sapere
Soggetti: Educazione, Formazione, Orientamento professionale, Saggistica, Università, Professioni, Economia, Diritto, Lavoro, Sapere professionale, Scienze sociali, Sociologia, Studi culturali, Diversità, Occupazione, Mestieri, Competenze, Merito, Meritocrazia, Classi sociali, Reddito, Cultura, Conoscenza, Vygotskij, Weber, Visalberghi, Pedagogia, Produzione, Esclusione, Identità, Lingua, Impresa, Imprenditori, Aziende, Politica economica, Agire sociale, Esperienza, Etica, Apprendistato, Globalizzazione, Mercato, Sistema, Capitalismo, Processi cognitivi, Cervelli, Fuga, Welfare, Flessibilità, Dignità, Carol Gilligan, Differenze di genere, Psicologia evolutiva, Pari opportunità, Howard Gardner, Psicologia cognitiva, Lawrence Erlbaum, Resnick, Hemel Hempstead, Apprendimento, Omologazione, Education, Training, Vocational orientation, Non-fiction, University, Professions, Economics, Law, Work, Professional knowledge, Social sciences, Sociology, Cultural studies, Diversity, Employment, Crafts, Skills, Merit, Meritocracy, Social classes, Income, Culture, Knowledge, Pedagogy, Production, Exclusion, Identity, Language, Business, Entrepreneurs, Companies, Economic Policy, Social Action, Experience, Ethics, Apprenticeship, Globalization, Market, System, Capitalism, Cognitive Processes, Brains, Flexibility, Dignity, Gender Differences, Evolutionary psychology, Equal opportunities, Cognitive psychology, Learning, Homologation

Parole e frasi comuni
abilità cognitive acquisite acquisizione ambiti ampio analisi aspetti attività azioni base cambiamento campo capacità carattere caratteristiche caso cognitivo collettiva competenza compito complesso comportamenti comune concetto condizioni connesse conoscenza conseguenze contenuti contesto continua controllo corso crescita culturale dato definizione differenza dimensione dinamiche diritti discipline diverse diversi economico educativo elaborazione elementi esperienze fondato formativi formazione forme fronte generale gruppi indicazioni individuale informazioni livelli mente mercato modalità modello mutamenti nazionale obiettivi organizzazioni percorsi persone politica pratica prestazioni principi problemi processo produttivo quadro qualità questione ragione rapporto rappresentazione regole relative relazione ricerca riferimento risorse sapere senso singoli sistema situazioni società soggetti soluzione specifiche strumenti strutture studio sviluppo tema trasformazioni tutela umani utilizzo valutare

Saul Meghnagi (1946) presiede l'Istituto superiore per la formazione, struttura preposta dalla Cgil alla qualificazione dei propri quadri e alla ricerca sui temi educativi e del lavoro. Dirige, da quattro anni, l'indagine nazionale sui fabbisogni di formazione nell'artigianato, uno dei due progetti più importanti realizzati in Italia in materia competenze professionali. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione del Centro europeo per la formazione, e del Comitato direttivo dell'Istituto per l'educazione dell'Unesco, e ha preso parte a ricerche internazionali sul rapporto tra formazione e lavoro. Ha pubblicato Il curricolo nell'educazione degli adulti (Loescher 1986), Conoscenza e competenza (Loescher 1992) e La competenza tra flessibilità e specializzazione (con A.M. Ajello, Angeli 1998).