








Rare and modern books
IL MULINO numero 268, marzo-aprile 1980[Stephen Hellman,Gianna Pomata
9.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
numero 268, marzo-aprile 1980
Società editrice il Mulino, Bologna, 1980
Brossura, 21x15 cm, pp. 182
Con tabelle e grafici in bianco e nero.
Peso: g. 236
cod 4369
CONDIZIONI DEL LIBRO:
la copertina e le pagine sono leggermente ingiallite dal tempo. Sul retro c’è un numero scritto in matita. In copertina in basso a destra c’è un piccolo segno. In generale in ottime condizioni.
Sommario
163
Ricordando Pilù
PER UN BILANCIO DEL DECENTRAMENTO REGIONALE
166
Cent’anni di regionalismo e dieci di regioni, di Marco Cammelli
183
Regioni e sviluppo economico: la nuova frontiera, di Augusto
Barbera
204
Le regioni senza regionalismo, di Giorgio Pastori
217
Le regioni « misurate », di Robert D. Putnam, Robert Leonardi,
Raffaella Y. Nanetti
Saggi e ricerche
246
II Pei e l'ambigua eredità dell’autunno caldo a Torino, di Stephen
Hellman
Promemoria internazionale
296
La lotta per gli equilibri istituzionali nel Parlamento europeo, di
Antonio Papisca
Macinalibri
321
Crisi della ragione
323
Razionalità presunte,ragioni efficaci. Una nota sui possibili usi
di una crisi filosofica, di Alessandro Dal Lago
331
II paradigma ancillare e la ragione dominante, di Gianna Pomata