Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ldi, Andrea De Marchi,Veruska Picchiarelli,Emanuele Zappaso

Il Maestro di San Francesco e lo stil novo del Duecento umbro

Silvana Editoriale S p a, 2024

39.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2024
ISBN
9788836657247
Place of printing
Milano
Author
Ldi
Pages
416
Volume
1
Publishers
Silvana Editoriale S p a
Size
280 x 210 mm./
Curator
Andrea De Marchi,Veruska Picchiarelli,Emanuele Zappaso
Edition
prima edizione
Cover description
nuovo
Binding description
Brossura
State of preservation
New
Languages
Italian
First edition
Yes

Description

Il Maestro di San Francesco e lo stil novo del Duecento umbro a cura di Andrea De Marchi, Veruska Picchiarelli, Emanuele Zappasoldi RILEGATURA Brossura con alette DIMENSIONI24 x 28.50 cm PAGINE416 LINGUA Italiano ANNO2024 ISBN9788836657247 PREZZO? 39,00 Il Maestro di San Francesco fu uno dei più grandi pittori del Duecento italiano, dopo Giunta Pisano e prima di Cimabue, nonostante il suo nome non sia noto. Nella seconda metà del XIII secolo il misterioso artista dominò un'Umbria scossa dalla novità del movimento francescano, aperta agli influssi nordici e agli scambi col regno crociato di Gerusalemme. Lavorò alle vetrate della basilica superiore di San Francesco a lato di maestri tedeschi e francesi, prima di decorare da capo a fondo l'intera chiesa inferiore, come un reliquiario foderato di smalti, con il primo ciclo pittorico in cui le storie di Francesco fossero narrate in parallelo con quelle di Cristo. È nelle sue tavole e nella miniatura umbra di quegli stessi anni che si fa strada un sentimento più tenero e a tratti struggente, che lascia presagire le riscoperte più organiche del mondo degli affetti e della naturalezza proprie di Cimabue e di Giotto. SOMMARIO Il lungo percorso della pittura umbra del Duecento Emanuele Zappasodi Assisi 1260, ascesa di un astro lucente nella notte: il Maestro di San Francesco, ornatista e narratore Andrea De Marchi L'Umbria e l'iconografia francescana delle origini Milvia Bollati Interazioni artistiche tra l'Italia e il Mediterraneo orientale all'epoca delle Crociate Michele Bacci Una storia raccontata per frammenti. L'Umbria settentrionale e i contesti della pittura nel secondo Duecento Veruska Picchiarelli Sic scribe. Testi per la pittura nell'Umbria del Maestro di San Francesco Matteo Mazzalupi La pittura ornamentale nel ciclo di affreschi del Maestro di San Francesco nella basilica inferiore di Assisi: prospettive critiche e primo repertorio ragionato Francesca Pasut Un esercizio di anastilosi digitale nella basilica inferiore di San Francesco ad Assisi Federica Corsini, Andrea De Marchi, Veruska Picchiarelli, Giorgio Verdiani, Emanuele Zappasodi CATALOGO DELLE OPERE 1. Giunta Pisano, una nuova dolorosa eleganza di origine bizantina 2. Alle origini dell'iconografia francescana 3. Il Maestro di San Francesco, da Assisi a Perugia: ritmi e colori di una lingua dolce e suadente 4. Il Maestro dei Crocifissi Francescani, un pittore itinerante dall'Umbria alla Romagna, a Bologna 5. Gesti di tenerezza, gesti di dolore: il teatro degli affetti nella miniatura umbra 6. Altri scenari in rapporto con Cimabue e con la rinascenza paleologa: Siena, Bologna, Genova 7. Il Maestro di Santa Chiara, una parlata più sciolta, ora aspra ora sorridente 8. Dal regno latino crociato all'Umbria, una lingua franca tra Oriente e Occidente, il Maestro del Trittico Marzolini Bibliografia generale EVENTI L'enigma del Maestro di San Francesco Lo stil novo del Duecento umbro Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria dal 10 Marzo Language : Italian text Coll. Bibl.Jardin
Logo Maremagnum en