Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Boccaccio Giovanni

Il Decameron. Corretto ed illustrato con note tratte da varj dal dott. Giulio Ferrario

Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, 1803

220.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1803
Place of printing
Milano
Author
Boccaccio Giovanni
Publishers
Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani
Keyword
Letteratura italiana, Novellistica
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

4 volumi in 8° grande (230x140mm), pp. LXIII-(1)-516; VII-(1)-526; 416; 312-151-(5) con 'Vita di Dante Alighieri' e 'Lettere'; su carta pesante in barbe, un ritratto del Boccaccio inciso da Carlo Rampoldi al primo vulume. Cartonature editoriali blu a stampa, qualche restauro al dorso e minime fisiologiche macchioline ad alcune carte, ma per il resto ottimo esemplare. Gamba, n. 190: 'Ha buon diritto d'essere raccomandata anche la presente edizione, data da Ferrario. Egli seguì in generale il testo della stampa di Livorno, 1789; non trascurò le più pregevoli Annotazioni fatte dagli editori antecedenti. Stanno in fronte all'opera le due Vite del Boccaccio, scritte da Filippo Villani e da Girolamo Tiraboschi; e stanno dopo il Decamerone, la Vita di Dante scritta dal Boccaccio e le sue Lettere'. I volumi furono editi per la collana dei 'Classici Italiani', il cui programma editoriale, avviato nel luglio del 1802 sotto gli auspici del Ministro della Cultura e favorita dal Melzi, prevedeva la realizzazione della prima grande biblioteca letteraria italiana, composta da 250 opere che abbracciassero cinque secoli di tradizione letteraria. Nel 1807 il libraio Francesco Fusi assunse la rappresentanza sociale della Societa' e opero' una selezione rigorosa dei titoli, concentrandosi solo sulle edizioni piu' pregevoli. Nella 'Bibliografia od Elenco ragionato delle opere contenute nella collezione de' classici italiani' (p. 48-49) si specifica che questa edizione segue la precedente di Londra (Livorno), 1789, 'corredata dalle piu' pregevoli osservazioni tratte da tutte le migliori edizioni, e puo' quindi reputarsi fatta ad imitazione delle latine edizioni cum notis variorum (.). Essa contiene altresi' la Vita di Dante e varie lettere del Boccaccio'.
Logo Maremagnum en