Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bechi Giulio

Il Capitano Tremalaterra. Romanzo

Fratelli Treves, 1910

40.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1910
Place of printing
Milano
Author
Bechi Giulio
Publishers
Fratelli Treves
Keyword
Letteratura italiana del '900, Letteratura umoristica, Colonialismo italiano
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-16°, pp. 212, IV di giudizi della stampa su opere del Bechi, brossura editoriale illustrata a colori (l'illustratore si firma 'L. B.') con il protagonista del romanzo affiancato da due dame, una europea ed una africana, elegantemente abbigliate. Il titolo a stampa è stilizzato in modo che il nome 'Tremalaterra' è composto con caratteri tremolanti, come se fosse scosso da un terremoto. In barbe, in buono stato. Prima edizione (secondo migliaio) di questo romanzo umoristico il cui protagonista è in parte ispirato all'immortale personaggio di Daudet Tartarino di Tarascona. Vengono satireggiati i costumi dei militari di carriera dell'Italia del tempo e le stesse velleità colonialiste italiane, con il progetto, dall'esito grottesco, di una nostra espansione in Abissinia. Il Bechi (Firenze, 1870-in combattimento a Gorizia, 1917) era stato egli stesso un militare e aveva partecipato alle operazioni militari italiane in Eritrea ed alla guerra di Libia. 'Inviato in Africa nell'anno, 1895, visse gli ultimi due anni dell'infelice campagna coloniale. il Bechi continuò a credere nella grandezza della missione del soldato e volle persistere nella carriera di ufficiale. Alle piccinerie e alle meschinità della caserma reagì dapprima solo sul piano dell'humour, descrivendo, in operette giocose di scarso impegno episodi di vita militare. Ma presto le difficoltà incontrate nel chiuso, ambiente militare lo indussero a dedicarsi tutto alla sua opera di scrittore, col fervore e l'entusiasmo di chi concepiva anche la letteratura come 'milizia'. Chiesta un'aspettativa, tracciò il piano di un'ambiziosa trilogia, che doveva descrivere e sostenere l'opera di quei pochi 'apostoli' dell'ideale che soli avrebbero potuto condurre 'Verso una più grande Italia'. Di questi anni è anche Il capitano Tremalaterra (ibid. 1910) dove al medesimo intento morale porge migliori occasioni la satira di un certo militarismo africanista.' (Pino Fasano in D.B.I., VII).
Logo Maremagnum en