Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bruno Vincenzo

I tre dialoghi del dottor fisico Vincenzo Bruno di Melfi, nel primo de' quali si tratta delle tarantole. Nel secondo, del vivere, e del morire. Nel terzo, delle pietre pretiose, e de' semplici. Con molte questioni filosofiche, e medicinali, e molte historie, e favole appertenenti all'opera. Con la tavola delle cose piu' notabili di essa; & degli autori, che in quella si contengono.

appresso Tarquinio Longo, 1602

2500.00 €

Piani Libreria Antiquaria

(BADIA DI MONTE SAN PIETRO, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1602
Author
Bruno Vincenzo
Publishers
appresso Tarquinio Longo
Keyword
(Medicina - Mineralogia - Tarantismo)

Description

Napoli, appresso Tarquinio Longo, 1602, 8vo (cm. 20 x 16) legatura coeva piena pergamena con unghie e tassello al dorso, tagli spruzzati, pp. (22), 428, (20), grande incisione xilografica figurata al frontespizio con motto “Sic semper maneat”. Numerose testate, capilettera e finali xilografici. Qualche carta brunita e diverse antiche chiose ai margini bianchi di diverse pagine. Frontespizio rifilato alla base con minima perdita di testo. Mancano le pagine 185/192 nel terzo dialogo (qui unite in fotocopia). Prima edizione rarissima. Wellcome I, 1111; De Renzi, IV, 338, 420; Brunet I, 1300. Degli argomenti qui raccolti, quello che assicurò la notorietà all'autore fu quello relativo alle tarantole. Tratta infatti del tarantismo, e più in particolare di uno specifico episodio accorso a Venosa nell'estate del 1596, dove, con l'apparizione di una cometa dal 14 luglio al 2 agosto, si verificarono diversi avvenimenti portentosi, come il risveglio di numerose tarantole che morsero molti degli abitanti inducendoli a comportamenti bizzarri e stravaganti. Importante e copiosa inoltre la parte dedicata alle virtù delle pietre preziose e dei semplici e relative proprieta' medicinali.
Logo Maremagnum en