Rare and modern books
Magnus Joannes (Olao Magno).
Historia delle genti et della natura delle cose settentrionali. Nuovamente tradotta in lingua toscana. Opera molto dilettevole per le varie e mirabili cose, molto diverse dalle nostre che in essa si leggono.
Venezia, appresso i Giunti, 1565., 1565
9500.00 €
Mediolanum Libreria Antiquaria
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
L'opera è divisa in XXII libri che affrontano ogni aspetto della vita e dei costumi degli abitanti. L'apparato iconografico è imponente e si compone della carta geografica incisa in rame e di 467 xilografie (alcune ripetute) che illustrano il testo e costituiscono un prezioso contributo alla conoscenza dei paesi e dei popoli dell'Europa settentrionale. Queste immagini, ancorchè di tanto in tanto un poco fantasiose, sono comunque di notevole interesse. Troviamo illustrati mestieri, abitudini, religioni, superstizioni, tradizioni, guerre, caccia, pesca, sistemi di trasporto; navi, slitte e molto interessanti figure con le botteghe dei vari artigiani e mercanti; orefici, fabbri, pescivendoli, macellai, fornai, panettieri, venditori di sale, di vino ecc. Ancora da notare le xilografie che riguardano la vita quotidiana: attività agricole, feste, giochi, (tra i quali gli scacchi), preparazione delle bevande (vini, idromele, etc.), vivande, banchetti, cucine e, non secondarie, quelle di soggetto naturalistico, concernenti soprattutto animali, anche fantastici e mostruosi, e minerali. Camerini 689. Petit 1438. Simon, Bibliotheca bacchica II, 482. Mortimer, Italian 270 per l'edizione romana. Brunet III, 1302.