Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

De Sauclières, Hercule

GLI INTRIGHI, LE MENZOGNE ED IL BRIGANTAGGIO PIEMONTESE IN ITALIA DEL SIGNOR DI SAUCLIÈRES. PRIMA VERSIONE ITALIANA DI GIULIO B. G. N. E. Venezia, Tipografia Emiliana MDCCCLXIII.

Tipografia Emiliana, 1843

120.00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1843
Place of printing
Venezia
Author
De Sauclières, Hercule
Publishers
Tipografia Emiliana
Keyword
risorgimento, politica
Binding description
Ottimo esemplare, lievissimo alone sull’angolo delle ultime quattro carte, fiorellino sul piatto posteriore.

Description

Brossura editoriale a stampa, 8vo cm14.5x21.5, pp (2) 90 (2). Ottimo esemplare, lievissimo alone sull’angolo delle ultime quattro carte. Libello antirisorgimentale e antipiemontese apparso nel 1862 a Parigi, Lipsia e Vienna col titolo di Les Intrigues – Les Mensonges – Le Brigandage Piémontais en Italie e qui nella rara edizione italiana. L’autore, religioso e libellista conservatore francese, polemizza con il governo piemontese colluso coi “rivoluzionari” e critica aspramente Luigi Carlo Farini, complice e profittatore del saccheggio del Palazzo Ducale di Modena, e Cavour, arricchitosi immensamente nel corso dell’unificazione nazionale. Del governo sardo sono denunciate la corruzione, l’iniquità fiscale, l’autoritarismo poliziesco e l’abnorme ricorso alla detenzione politica in carceri odiose e ributtanti, ma il principale asse polemico è quello che vede contrapporre una difesa legittimista dell’ancien régime e del papato alla modernità di matrice giacobina, vera origine degli intrighi del governo piemontese e degli sconvolgimenti politici in Europa: “E chi dunque potrebbe aver commesso tanti delitti, se non fosse lo spirito fatale del disordine che dopo Voltaire non ha cessato di soffiare sull’Europa l’odio a Dio ed ai Re? [.] Ieri lo spirito del disordine [.] si chiamava Robespierre o Marat, oggi si chiama Mazzini, Napoleone, Vittorio Emmanuele, Garibaldi; e questi nomi [.] non ne formano realmente che uno solo, il quale è scritto nella storia con lettere di sangue! Questo nome formidabile è la Rivoluzione!” e ancora: “Abbiamo voluto smascherare il Piemonte. Per un francese era un diritto, per un cattolico un dovere.”.
Logo Maremagnum en