Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Direzione Scientifica E Coordinamento Generale Carlo Francini E, Valentina Zucchi -Alessandra Baroni

GIOVANNI STRADANO.Le più strane e belle invenzioni del mondo - catalogue exhibition Florence Museo Palazzo Vecchio 17 november 2023 18 Februrary 2024

Polistampa, 2023

120.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2023
ISBN
9788859623854
Place of printing
Florence
Author
Direzione Scientifica E Coordinamento Generale Carlo Francini E
Pages
349
Volume
1
Publishers
Polistampa
Size
310 X240 mm.
Curator
Valentina Zucchi -Alessandra Baroni
Edition
prima edizione
Cover description
nuovo
Binding description
Brossura
State of preservation
New
Languages
English
First edition
Yes

Description

Giovanni Stradano a Firenze, 1523-2023 : le più belle e strane invenzioni del mondo - Edited by Direzione Scientifica e Coordinamento generale Carlo Francini e Valentina Zucchi - A cura di Alessandra Baroni LANGUAGE : ENGLISH and Italian text Editore: Edizioni Polistampa, Firenze, 2023 ISBN 10: 8859623855ISBN 13: 9788859623854 LIBRO Nuovo - Brossura Condizione: NEW EUR 120,00 Quantità: 1 Condizione: NEW. Firenze: Edizioni Polistampa, 2023 9788859623854 2109 354 p. : ill. col. b/n, tavole, indice ; 30 cm. L'esposizione conta circa ottanta opere tra dipinti, disegni, stampe, libri, arazzi e strumenti e offre un approfondimento inedito su Stradano, che fu il principale e più versatile collaboratore di Giorgio Vasari nella decorazione di Palazzo Vecchio. Qui Giovanni Stradano fu impegnato per molti anni nella decorazione delle stanze nuove - fra cui gli appartamenti dedicati agli Dei terrestri, ovvero i Medici, le stanze di Eleonora di Toledo, lo Studiolo di Francesco I - e della Sala grande, nota come Salone dei Cinquecento, contribuendo a un opera ricca e complessa con la sua personale cifra stilistica. Ritrattista, paesaggista e soprattutto disegnatore originale, Stradano fu anche Accademico del Disegno sin dalla fondazione della prestigiosa istituzione voluta da Cosimo I de Medici nel 1563. Sei le sezioni allestite lungo il percorso museale, dove le opere della mostra sono poste in dialogo armonioso e proficuo con i dipinti che Stradano stesso eseguì in palazzo, con l intento di offrire uno sguardo approfondito sulla decorazione che tuttora è possibile apprezzare nelle sale ma anche sulla sua originale modernità creativa, con prestiti importanti dal Musée du Louvre di Parigi, dall Albertina Museum di Vienna e dal Rijksmuseum di Amsterdam, ma anche dal Museo di San Matteo di Pisa, dall Istituto Nazionale della Grafica di Roma, dai Musei Civici di Milano, dalle Gallerie degli Uffizi, dal Museo Nazionale del Bargello, dalla Biblioteca Nazionale di Firenze, dalla Biblioteca. Baroni,Alessandra
Logo Maremagnum en