Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Boine Giovanni

Frantumi. Seguiti da Plausi e Botte. A cura degli Amici

Libreria della 'Voce' (Collini e Cencetti, 1918

70.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until April 28, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1918
Place of printing
Firenze
Author
Boine Giovanni
Publishers
Libreria della 'Voce' (Collini e Cencetti
Keyword
Letteratura italiana del '900, Prime edizioni
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-8°, pp. XIII, (3), 335, (3) + XV di catalogo editoriale, brossura editoriale con titolo in rosso e nero (un restauro alla parte superiore del dorso). Qualche lieve sottolinatura a matita. Firma di possesso di Claudio Gorlier. Buon esemplare in barbe. Prima edizione, postuma. 'Il Boine migliore e più schietto si trova in Plausi e botte, una serie di annotazioni che egli andò scrivendo sulla Riviera ligure dal marzo 1914 all'ottobre 1916 in margine a vari testi letterari (poi raccolte, insieme con Frantumi, in volume, Firenze 1918; 3 ediz., Modena 1939). Queste pagine sono le più felici, forse, che egli scrisse, e quelle in cui la critica letteraria e la confessione autobiografica, la poesia e la polemica si fondono e armonizzano in modo straordinariamente suggestivo, collocando il Boine, accanto allo Slataper del Mio Carso e al Jahier di Ragazzo, tra i testimoni più attenti e sensibili della cultura italiana del primo Novecento. Qui egli rimase fedele ad una poetica che tenga conto dell'angoscia interiore e del dramma spirituale dell'uomo contemporaneo. lontanissimo dai futuristi e da certi loro 'chimismi' verbali, e piuttosto sulla via maestra di Clemente Rebora e di Camillo Sbarbaro.' (Mario Costanzo in D.B.I., XI, 1969). Gambetti / Vezzosi, pp. 115-116: 'Abbastanza raro e piuttosto ricercato'. Spaducci, p. 52.
Logo Maremagnum en