Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Perrini, Matteo, ,Perrini, Matteo

Filosofia e coscienza. Socrate, Seneca, Agostino, Erasmo, Thomas More, Bergson

Morcelliana, 2008

15.00 €

Io libro Libreria

(Brescia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2008
ISBN
8837222386
Author
Perrini, Matteo
Publishers
Morcelliana
Curator
,Perrini, Matteo
Keyword
Binding description
brossura paperback
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
Used

Description

Morcelliana 2008 | 
Collana Filosofia Nuova Serie 47 | 
pp. 399 | 
in brossura | 
rif. libr. letteratura | 
Un intellettuale, un educatore, si riconosce attraverso gli autori più amati - assiduamente letti. Autori che disegnano una linea di pensiero, un modello pedagogico, morale. Classici nel senso che ad essi costantemente ritorniamo per meglio formulare le nostre domande essenziali. Ai suoi "maggiori" Matteo Perrini ha dedicato la vita, e negli ultimi giorni aveva ultimato l'insonne confronto con Socrate, Seneca, Agostino, Erasmo, Thomas More, Bergson. A ciascuno ha consacrato, nei lunghi anni del suo insegnamento, una monografia o una traduzione, quasi fossero ricerche in preparazione di questo libro. Un testo dal titolo programmatico: Filosofia e coscienza. Come se nella tradizione occidentale si potesse rintracciare un filo rosso rappresentato dalla coscienza, sia essa la psyché greca, la conscientia latina o la syneídesis cristiana. Consapevole delle ineliminabili differenze, Perrini ha cercato di mostrare in quale modo nella tradizione dell'agostinismo, che fa della coscienza l'orizzonte di senso della vita terrena, fosse confluita l'istanza socratica - e stoica, con Seneca - della responsabilità dell'uomo verso se stesso in quanto responsabilità per gli altri. Responsabilità, da respondeo: ottemperare alla chiamata dell'altro - il daimònion, il prossimo o, per chi crede, il Dio trascendente.
Logo Maremagnum en