Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Aeschines, Demosthenes

Due orationi, l'una di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene à sua difesa. Di Greco in volgare nuovamente tradotte per un gentilhuomo Firentino.

[eredi di Aldo Manuzio] (in casa de’ figliuoli di Aldo), 1554

1500.00 €

ORSI LIBRI di Federico Orsi Libraio Antiquario

(Milano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1554
Place of printing
In Vinegia; Venezia
Author
Aeschines, Demosthenes
Publishers
[eredi di Aldo Manuzio] (in casa de’ figliuoli di Aldo)
Languages
Italian

Description

PRIMA EDIZIONE. In-8, cc. 106 (A-N8 O2). Attraente legatura ottocentesca in mezza pelle e bella carta marmorizzata ai piatti, titoli e filetti in oro al dorso, sguardie marmorizzate. Bottello di carta con numerazione d’inventario in inchiostro al risguardo superiore. Ancora aldina con delfino e “AL-DUS” al frontespizio ed in fine, come anche le note tipografiche; registro all’ultima carta. Carattere corsivo, sporadico romano. Piccole lettere guida nel testo. Due piccoli abili restauri, uno a celare un innocuo forellino al margine bianco superiore del frontespizio (probabilmente un difetto originale della carta) ed un riparo a uno strappetto, sempre al margine bianco, della carta D7. Antica nota di possesso al margine bianco inferiore del frontespizio ormai non più visibile. Qualche lievissima gora marginale ed occasionale arrossatura, per il resto un esemplare molto in ordine e pulito. Un’ottima copia.
Prima ed unica edizione aldina di questa traduzione in volgare italiano di due orazioni di Eschine e Demostene. L’oratore e politico dell’antica Grecia del periodo classico, di nome Eschine, pronunciò questo duro discorso contro il collega Ctesifonte, criticandolo duramente per aver proposto di premiare l’amico Demostene per i suoi servigi alla città di Atene con una corona d’oro, come d’usanza. Eschine accusò Ctesifonte in quanto questi proponeva che si onorasse un magistrato ancora in carica e, soprattutto, perché la politica di Demostene era stata tutt'altro che buona per Atene. Demostene difese efficacemente Ctesifonte con la sua orazione di risposta, attaccando i sostenitori della pace con la Macedonia, alla quale Demostene era contrario, come avevano già ben dimostrato le sue “Filippiche”, e affermò di non essere pentito per le sue azioni, insistendo sul fatto che l'unico obiettivo della sua politica fosse il prestigio e l'ascesa del proprio paese. Eschine, sebbene avesse addotto obiezioni valide dal punto di vista giuridico, fu sconfitto e costretto all'esilio.
La traduzione è attribuita all’umanista e filologo veneziano Girolamo Ferro, come si apprende dal DBI Treccani, leggendo la biografia del Ferro: “Il F. diede invece buona prova di sé come uomo pubblico, specie col rettorato di Capodistria del 1550-51; giovò al suo prestigio la nomea di persona colta e, in qualche modo, d'autore. Tant'è che l'agostiniano bergamasco Giacomo Alberici l'inserirà nella sua lista di quanti, a Venezia, "hanno dato luce" a qualche scritto, precisando che il F. era stato "eloquentissimo et prestantissimo senatore", che "tradusse cinque orazioni di Demostene e gli officii di Cicerone" e che stampò "altre cose", però "senza porvi il suo nome" … In complesso è proprio l'accenno e del Sansovino e dell'Alberici all'opera di volgarizzatore del F. che permette d'assegnare a questo con sicurezza la paternità, altrimenti ignota, dell'edizione.”

Adams A 259. Renouard 160, 11. EDIT16 CNCE 327
Logo Maremagnum en