Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Plenck Joseph Jacob Von

Dottrina de’ Morbi degli occhi del Signor Gioseffo Jacopo Plenck, Dottore di Chirurgia, pubblico e ordinario Cesareo-Regio Professore di Chirurgia, Anatomia, e dell’arte Ostetrizia, nella Cesareo-Regio Università di Buda.

Appesso Francesco di Niccolò Pezzana,, 1781

250.00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1781
Place of printing
In Venezia,
Author
Plenck Joseph Jacob Von
Publishers
Appesso Francesco di Niccolò Pezzana,
Keyword
MEDICINA OFTALMOLOGIA CHIRURGIA OCCHI FARMACIA FARMACOLOGIA, MEDICINE PLENCK GORIZIA PRIME EDIZIONI
Languages
Italian

Description

In 8° (17,5×10,4 cm); (10), 225, (5) pp. Bella legatura originale in cartoncino molle con titolo manoscritto al dorso. Qualche piccola e leggera macchiolina di foxing in alcune pagine tipiche della carta utilizzata in questo periodo da Pezzana mai fastidiose o intense. Esemplare in barbe e nel complesso in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima non comune edizione italiana di questo studio medico-oftalmologico, opera del celebre medico Joseph Jacob Von Plenck (Gorizia o Vienna, 28 novembre 1738 – 24 agosto 1807 Monaco di Baviera). L’opera raccogli le esperienze di Plenck legate alle malattie degli occhi con descrizione delle patologie, indicazioni farmaceutiche per la loro cura e descrizione degli interventi chirurgici da effettuarsi. L’autore fu un celebre medico austriaco considerato il fondatore della dermatologia moderna. Figlio di un rilegatore di Vienna, studiò medicina e, ancora non ottenuta l’abilitazione, servì nella guerra dei sette anni come chirurgo di reggimento. Nel 1770 fu nominato, da Maria Teresa d’Austria, professore di chirurgia e ostetricia presso l’Università di Trnava, e poi di Budapest. Dal 1785 ricoprì la carica di professore di chimica e botanica presso la Accademia Militare di medicina a Vienna (Josephinum). Considerato il fondatore della moderna dermatologia fu uno dei più importanti scrittori scientifici del suo tempo. A partire dal 1788 iniziarono ad uscire i volumi di quella che è considerata la sua opera più celebre, divisa in sette parti, l’ “Icones plantarum medicinalium” dove descrisse l’uso medico di tutte le erbe conosciute (l’opera era illustrata da 758 stampe botaniche). Plenck lavorò utilizzando il nuovo sistema di classificazione botanica di Linneo (1707-1778) . Non comune ed in buone-ottime condizioni di conservazione e ancora in barbe.
Logo Maremagnum en