
Rare and modern books
A. D'Alessandri, A. Pitassio
Dopo la pioggia. Gli stati della ex Jugoslavia e l'Albania (1991-2011)
Argo, 2011
28.50 €
Argo Editrice
(Lecce, Italy) Ask for more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Year of publication
2011
ISBN
9788882341541
Pages
540
Series
Il pianeta scritto (102)
Publishers
Argo
Curator
A. D'Alessandri, A. Pitassio
Edition
2a
Keyword
Balcani-Politica, Balcani-Storia, Relazioni internazionali, Cultura popolare, Storia d’Europa, Yugoslavia, Albania, 2000–2009
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New
First edition
No
Description
Il titolo di questo libro rinvia alle atmosfere del film "Prima della pioggia" (Pred dozdot, 1994) di Milco Mancevski: gli eventi balcanici degli anni Novanta furono in qualche modo un temporale che ha trasformato o addirittura spazzato via molte delle strutture politiche, economiche e culturali preesistenti. Cosa è accaduto subito dopo quella grande "pioggia"? A vent'anni di distanza dalla caduta del regime comunista albanese e dall'avvio (1991) delle sanguinose guerre che hanno determinato la tragica fine della Jugoslavia, questo libro fa il punto sugli scenari attuali e le prospettive future dei Balcani commentando quanto è avvenuto nel corso degli anni Novanta e Duemila. La Jugoslavia aveva un'importanza geopolitica fondamentale e la sua dissoluzione ha avviato un processo di completo riassetto della regione che non si esaurisce nell'approdo alla democrazia. Gli interrogativi e le ambiguità di questa difficile transizione costituiscono la cornice entro cui trenta specialisti dell'area balcanica - provenienti da molte istituzioni universitarie e di ricerca italiane e straniere - sono stati chiamati a riflettere dall'Associazione italiana di studi del Sud-est europeo: la politica interna ed estera, le lingue e le letterature, le istituzioni culturali (come i musei e le scuole), i mezzi di comunicazione di massa (cinema, radio, televisione) sono gli argomenti trattati in questo volume che dimostrano quanto i Balcani siano ancora fondamentali per l'intera Europa.