Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Boccardo Gerolamo

Dizionario della Economia Politica e del Commercio così teorico come pratico utile non solo allo scienziato ed al pubblico amministratore ma eziandio al commerciante, al banchiere, all'agricoltore ed al capitalista. Opera originale italiana

Sebastiano Franco e figli e Comp., 1857

400.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1857
Place of printing
Torino
Author
Boccardo Gerolamo
Publishers
Sebastiano Franco e figli e Comp.
Keyword
Economia politica, Finanza, Prime edizioni
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

4 voll. in 2 tomi in-4° (290x200mm), pp. XX, 746; 688; 770; 582; assai bella legatura coeva (il legatore, F. Capuccio, ha apposto la propria firma al contropiatto, con la data del 1871) in p. pergamena rigida con unghie e titolo, tomaisons e fregi in oro entro duplice tassello in pelle nera ai dorsi. 4 tabelle in fine del terzo vol., di cui 3 ripiegate. Testo bicolonne. Alcune firme di possesso. Ottimo esemplare. Prima edizione di questa poderosa opera compilata dall'economista genovese sul modello del 'Dictionnaire de l'Economie Politique' di Coquelin e Guillaumin, ricchissima di voci scientifiche, tecniche, storiche e bibliografiche, che lo resero per lunghissimo tempo strumento indispensabile di consultazione. Gerolamo Boccardo (Genova,1829-Roma, 1904), economista liberale, diffusore delle teorie del Bastiat e di John Stuart Mill in Italia, fu 'autore meravigliosamente fecondo di opere di svariatissimo argomento' (Cossa, 'Introduzione allo studio dell'economia politica', Milano, 1892, p. 513) e diresse fra l'altro la celebre 'Biblioteca dell'Economista'. In tale prestigiosa collana egli fornì fra l'altro la prima traduzione del primo libro del Capitale di Marx, nonché di alcune fondamentali opere di Jevons e del marginalismo. A. Benvenuto Vialetto in Dizionario Biografico degli Italiani, XI, p. 50: 'Il Boccado fu libero scambista convinto e in più occasioni si oppose al socialismo sebbene, da giovane, avesse sentito verso di esso una certa attrazione: pur non accettando le tesi dei sostenitori del 'lasciar fare, lasciar passare', affermò che allo Stato compete solo di garantire l'effettiva libertà economica e di prevenire e combattere gli abusi che da un suo male inteso esercizio sarebbero potuti scaturire'. Biblioteca Einaudi, 550. Cossa, 76.
Logo Maremagnum en