Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bottazzo Gioan Iacopo.

DIALOGI MARITIMI di M. et alcune Rime maritime di M. Nicolo Franco, et d'altri diversi spiriti dell'Accademia de gli Argonauti.

Ruffinelli,, 1547

1000.00 €

Scriptorium Studio Bibliografico

(Mantova, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1547
Place of printing
Mantova,
Author
Bottazzo Gioan Iacopo.
Publishers
Ruffinelli,
Keyword
LETTERATURA ITALIANA - NAUTICA

Description

in-16, cc 168, rileg. settecentesca perg. con tass. al d. Marca tipogr. in legno al front. raff. la Fortuna che regge una vela gonfiata dal vento incorniciata dal motto "Te invita portum inveniam". Dedicat. a Massimiano Stampa Conte di Soncino. Bel trattato, certamente raro, in cui si tratta della geografia, dei venti, della sfera e delle cose celesti. Doveva comprendere anche un quarto capitolo dedicato alle gesta di Alessandro Magno ma un avviso a c.127verso annuncia che sarebbe stato inserito in un secondo volume, insieme ad ulteriori Dialoghi di N. Franco sui pesci e sulla fortuna, e di G.F. Arrivabene sulle bussole e calamita. Non sembra però la notizia avere riscontro in nessuna altra pubblicazione. L'A., di origini piemontesi, fu noto viaggiatore e fondatore dell'Accademia degli Argonauti a Venezia. I Dialoghi tra i personaggi si svolgono presso la corte gonzaghesca di Casale Monferrato, dove il Bottazzo era precettore di Isabella, figlia di Margherita Paleologa e Federico II Gonzaga. Nella seconda parte sono contenute rime di diversi letterati con i nomi arcadici, tra cui il mantovano Giovanni Arrivabene (Oronte) e Nicolò Franco, fondatore insieme al Bottazzi dell'Accademia degli Argonuati. Tra gli altri: Ferrante Bagno (Anceo), Pietro Catalano (Ergino), Nicolò Gallina, Girolamo Giustiniano, Giovanni Francesco Montiglio (Canopo), Bessario de’ Malvezzi (Palinuro), Giovanni Vincenzo Massa, Giovanni Battista Pappazzone, Giovanni Giacomo del Pero (Telone), Cristoforo Picco (Amicla), Matteo Vercellese. Si aggiungono tre canzoni: La maritima di Ferrante Bagno, L'Hydromantia maritima e Cloanto dell'Arrivabene. Ediz. orig. Qualche carta legg. brun. Le ultime 2 cc legg. corte al margine sup. Bell'esempl. di rara cinquecentina. [475]
Logo Maremagnum en