Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

GIUSEPPE FLAVIO.

Delle Opere di Giuseppe Flavio dall'original testo greco nuovamente tradotte in Lingua Italiana e illustrate con note dall'abate Francesco Angiolini piacentino.

Moroni, , 1779-1780

440.00 €

Benacense Studio Bibliografico

(Riva del Garda, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1779-1780
Place of printing
in Verona,
Author
GIUSEPPE FLAVIO.
Publishers
Moroni,
Keyword
classici
Binding description
hardcover
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

Quattro volumi di cm. 26,5, pp. xvi, 477 (3); 463 (1); 391 (1) 68; 493; 417 [i. e. 517] (1). Vignette incise su rame ai frontespizi. Bella legatura coeva in cart. alla rustica ricoperto da carta dipinta. Dorsi lisci con titoli manoscritti su tasselli. Dedica a stampa al cardinal Luigi Valenti. Esemplare fresco e marginoso (in barbe). Con solo un rinforzo in carta alla base del dorso del quarto volume. Prima edizione del volgarizzamento dell'Angiolini delle opere di Giuseppe Flavio (Gerusalemme, 37 d.C. ca.- Roma, 100 d.C. ca.). L'edizione contiene I sedici Libri delle Antichità Giudaiche (vol. I e II) , Gli ultimi quattro Libri delle Antichità Giudaiche, la Vita dell'Autore scritta da lui medesimo, i due Libri contro Apione, e l'unico de' Maccabei, coll'indice necessario (vol. III), I sette Libri della distruzione di Gerusalemme, coll'indice necessario (vol. IV). L'Angiolini (Piacenza, 1730-Polotsk, 1788), gesuita, fu filologo e letterato, a lungo attivo a Polotsk, in Polonia, dove si era ritirato ad insegnare Sacre Scritture dopo la soppressione del suo ordine religioso nel 1773. Cfr. Gamba, 2270: "Lavoro fatto dall'Angiolini con esattezza, con purezza di favella e con eleganza non affettata. Pregevoli sono anche le Note che lo accompagnano e che, mentre illustrano l'originale, mostrano la molta dottrina dell'Angiolini anche nelle lingue orientali".
Logo Maremagnum en