Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

[Compagnia Della Lesina]

Della famosissima compagnia della Lesina. Dialogo, capitoli, e ragionamenti. Con l’aggiunta d’una nuova Riforma, Additione, & Assottigliamento della punta d’essa Lesina.

appresso Antonio Colaldi, e Ventura Aquilini ad istanza di - Gasparo Ruspa,, 1598

800.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1598
Place of printing
In Orvieto,
Author
[Compagnia Della Lesina]
Pages
pp. 103 [1] di Registro.
Publishers
appresso Antonio Colaldi, e Ventura Aquilini ad istanza di, Gasparo Ruspa,
Size
in 4°,
Keyword
Letteratura Antica Economia e scienze sociali
Binding description
cartonato moderno,

Description

LIBRO Terza edizione, l’ultima del Cinquecento. Restauri al frontespizio e alle prime carte, bruniture leggere, nel complesso un esemplare più che buono. (dorso da restaurare) Gustosissima opera satirica sulla spilorceria, che contiene gli statuti e i precetti dell’immaginaria accademia fiorentina «Compagnia della Lesina», i cui membri sono dediti al risparmio assoluto. Vengono elencati bizzarri accorgimenti per fare economia su ogni aspetto della vita quotidiana, dall’abbigliamento al cibo, alla gestione del denaro. Si deve a quest’opera l’ingresso nel lessico italiano del termine “lesinare”, derivante appunto da «lesina»: «Il significato figurato [di lesina] deriva forse da un libro burlesco del sec. 16°, “Della famosissima Compagnia della Lesina”, in cui si raccontava di una compagnia di avari che aveva come simbolo una lesina, per l’abitudine, tra le altre spilorcerie, di ripararsi le scarpe da sé» (Vocabolario Treccani, s.v. lesina). -- Kress it. 62; Einaudi 1498; Brunet II 1175; Melzi, Dizionario delle opere anonime, I, p. 172.

Edizione: terza edizione, l’ultima del cinquecento.
Logo Maremagnum en