Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Tesauro Emanuele

Del Regno d'Italia sotto i Barbari. Epitome. Con le Annotationi dell'Abbate D. Valeriano Castiglione

presso Gio. Giacomo Hertz, 1680

600.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1680
Place of printing
Venetia
Author
Tesauro Emanuele
Publishers
presso Gio. Giacomo Hertz
Keyword
Storiografia, Storia d'Italia nel Medioevo, Figurati veneziani del '600
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-12° antico (166x92mm), pp. (21), 732, (72) di indici, legatura in mezza pelle marrone ottocentesca con titolo e fregi in oro al dorso. 66 incisioni calcografiche f.t., opera di L. David, J. Ruphonus, Carlo Scotti, Antonio Bosio, Leonardus Henricus, etc., tra cui un'antiporta allegorica, 3 carte geografiche ripiegate, di cui la prima raffigurante la Scandinavia ed un'altra del territorio canavesano, e un ritratto del Tesauro; le restanti tavv. raffigurano Re di popoli barbari o Re d'Italia dell'età delle invasioni barbariche. Vignetta calcografica al titolo con vascello e motto 'Ingenium superat vires'. Testatine e iniziali istoriate incise su legno. Antiche note cancellate sul frontespizio, qualche traccia d'uso, ma buon esemplare nell'insieme. Ristampa veneziana di questa ricostruzione compiuta dal Tesauro delle dominazioni barbariche in Italia, certo il più organico sforzo operato nel Seicento di compilazione storica sull'Italia dei secoli bui', tra il declinare del IV secolo ed il crepuscolo dell'XI secolo. L'opera fu una delle principali fonti di Manzoni per i suoi studi sui Longobardi in Italia, culminati nella lirica trasfigurazione dell'Adelchi'. Cfr. (varie edizioni): Bruni Evans, 500. Cat. Vinciana, 499-501. Belloni, Il Seicento, pp. 449-450. Brunet, V, 730. Graesse, VI, p. 72. Olschki, Choix, 15778. S.T.C. XVIIth Century Italian Books, p. 901. Canavesio, Seicentina, 309. Picchetto, n. 141. Della Chiesa, Catalogo di tutti li scrittori piemontesi, Carmagnola, 1660, pp. 62-63. Manca al Manno.
Logo Maremagnum en