Rare and modern books
Martignoni, Ignazio
Del bello e del sublime libri due
Tipografia Mussi, 1810
650.00 €
ORSI LIBRI di Federico Orsi Libraio Antiquario
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Prima edizione (la seconda stampata a Como nel 1826) di quest’opera di argomento estetico di Ignazio Martignoni, professore emerito di diritto del Collegio Elettorale dei Dotti e anche dei Conservatori dell’Accademia Italiana. Il nipote dell’autore, Giuseppe Maria Sebregondi, acquistò una villa a Domaso sul lago di Como nel 1903 e la nominò “Camilla” in onore della prima moglie, contessa Barbiano di Belgioioso. Come si apprende dal Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani, alla voce “Martignoni, Ignazio”, l’opera riprende le linee della discussione settecentesca sugli omonimi temi, “innestandole nel dibattito sulle arti sviluppatosi in Italia nei primi decenni dell’Ottocento. Può essere affiancato, per alcuni contenuti e per il suo stile discorsivo, ad altri esempi più o meno coevi, come quello del ferrarese L. Cicognara (Del bello. Ragionamenti, 1808, dedicato a Napoleone) o di G. Talia (Saggio di estetica, 1822). Similmente, il suo successo può essere fatto corrispondere al bisogno di erudizione in campo artistico che contrassegnava il nuovo pubblico borghese in numerose regioni della penisola. Il principio della bellezza è individuato dal M. nell’armonia, concepita in base al criterio classicista della varietà ricondotta all’unità. Tale criterio è assunto a partire da un’ottica empiristica: la curiosità, il bisogno di fuggire la noia e la limitazione delle facoltà dell’uomo rendono piacevoli i rapporti percepiti nell’oggetto. Allineandosi alle tesi di F. Soave, il M. riconosce il bello negli oggetti capaci di produrre non solo sensazioni piacevoli, ma piacevoli rappresentazioni (riservate alla vista e all’udito). Il gusto ha un ruolo centrale nella selezione dei tratti e delle forme presenti in natura, nel perseguimento di uno stile sia bello sia sublime.” Su Lodigiani, si vedano le buone descrizioni delle legature Lodigiani della Biblioteca Panizzi e Decentrate di Reggio Emilia (accessibili sul sito internet): “L’attività di Lodigiani iniziata nei primi anni dell’ottocento, si svolse prevalentemente nell’ambito della Corte milanese di Sua altezza Imperiale Eugène de Beauharnais, Viceré d’Italia, dal 1805 al 1814, del suo consigliere, conte Étienne Méjan, per il bibliofilo milanese Conte Gaetano Melzi, per la Regia Stamperia e per la Biblioteca di Brera. Le etichette di Lodigiani compaiono tra il 1808 ed il 1815 (è del 20 ottobre 1808 la richiesta a Eugène de Beauharnais di fregiarsi del titolo di «Relieur de S.A.I. a Milan») nel periodo napoleonico su legature che ricoprono prevalentemente testi antichi (incunaboli ed edizioni aldine) e testi moderni stampati tra il 1803 ed il 1815. Hanno forma ellittica, dimensione 20x8 mm di vari colori: azzurro, giallo, rosa, lilla, verde: non sembra di poter attribuire alcun particolare significato alla diversità della tinta.”