
Rare and modern books
De Rosa,DIECI ANNI DI ECONOMIA ITALIANA 1979-1989,Banco di Roma
21.00 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Luigi De Rosa,
DIECI ANNI DI ECONOMIA ITALIANA
1979-1989.
Banco di Roma, Roma 1990,
brossura, 15x23 cm., pp.234,
Rivista quadrimestrale "Economia Italiana",
peso: g.436
cod.3497
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
segni di usura e strappetti alla copertina
INDICE
Introduzione p. 7
Capitolo primo: Nel presente attraverso il passato 15
1. La ricognizione del passato: una premessa indispensabile. - 2. Un
secolo di trasformazioni strutturali. - 3. Il miracolo economico. - 4. I
cicli degli investimenti fissi lordi. - 5. La questione meridionale. - 6. La
dipendenza dall’estero. - 7. Le politiche commerciali.
8. Esportazioni e concorrenzialità. - 9. Il mancato ammodernamento
del commercio interno. -10. La finanza pubblica. -11. L’eccesso di
imposizione personale.
Capitolo secondo: La realtà economica intorno a noi 47
1. Un piccolo problema di metodo.-2. La via alla stagnazione.-3. Lo
spiazzamento della finanza privata. - 4. Il problema energetico. -
5. L’alto costo del lavoro. - 6. Il modello di sviluppo economico italia-
no. - 7. Un’interpretazione dello sviluppo economico italiano. - 8. Il
censimento industriale del 1981. - 9. Sviluppo industriale e banche nel
Mezzogiorno. -10. Il mercato del lavoro. -11. L’aumento dell’offerta
di lavoro. - 12. Attività sommerse ed immigrazione.
13. L’internazionalizzazione dell’economia italiana.
Capitolo terzo: La finanza pubblica, la bilancia dei pagamenti,
l’inflazione e la politica monetaria 95
1. L’aumento della spesa pubblica. - 2. Il risparmio privato e il deficit
pubblico. - 3. Il Tesoro e la Banca centrale. - 4. I controlli sul credito. -
5. Il «divorzio» tra Banca centrale e Tesoro. - 6. L’indicizzazione del
risparmio. - 7. Il difficile finanziamento del Tesoro. - 8. La dilatazione
del debito pubblico. - 9. Le politiche di rientro. -10. Deficit pubblico e
svolta monetaria. - 11. Politica monetaria e mercati finanziari. -
12. Innovazione finanziaria e politica monetaria. -13. Politica moneta-
ria e bilancia dei pagamenti. -14. Integrazione monetaria e finanziaria
dell’Europa. -15. Transizione verso l’Europa e politica fiscale.
Capitolo quarto: Un personaggio in cerca di identità: la grande
banca p.125
1. La svolta del 1970-73. - 2. La terza crisi bancaria. - 3. Gli Istituti di
credito speciale. - 4. Il credito agevolato. - 5. Il credito all’esportazio-
ne. - 6. Le nuove dimensioni dell’economia. - 7. Il parabancario e gli
Istituti di credito speciale. - 8. Gli anni difficili 1981 -1983. - 9. Verso la
banca universale? -10. Lo sviluppo dei fondi comuni di investimento. -
11. La Tesoreria nelle banche. -12. Gli Istituti di credito mobiliare.
Capitolo quinto: La trasformazione della banca 151
1. La disintermediazione del sistema bancario. - 2. Nuovi intermediari
e nuovi prodotti. - 3. Redditività, efficienza e sviluppo dei servizi banca-
ri. - 4. Il ruolo delle grandi banche. - 5. Grandi banche e innovazione
finanziaria. - 6. Nuove tendenze dell’intermediazione dei mercati finan-
ziari.
Conclusioni 183
Appendice 185
Indici decennali di «Economia Italiana» dal n. 1/1979 al n. 1/1989
Indice per autore 187
Indice per materia 201
Indice cronologico 215