Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Alpini Prospero (Alpino)

De praesagienda vita & morte aegrotantium libri septem. In quibus ars tota Hippocratica praedicendi in aegrotis varios morborum eventus, cum ex veterum medicorum dogmatis, tum ex longaaccurataque observatione, nova methodo elucescit.

Ex Officina Isaaci Severini,, 1710

230.00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1710
Place of printing
Lugduni Batavorum,
Author
Alpini Prospero (Alpino)
Publishers
Ex Officina Isaaci Severini,
Keyword
MEDICINA MEDICINE MAROSTICA ALPINI PRAESAGIENDA ODONTOIATRIA, PSICHIATRIA VICNEZA
Languages
Italian

Description

In 4° (20,5x15,5 cm); (16), 541, (23) pp. Legatura settecentesca in piena pergamena rigida con titolo e anno in oro su fascetta al dorso. Antica firma di appartenenza del noto medico romano Gennaro Giannelli al frontespizio. Frontespizio in rosso e nero. Bell’incisione al frontespizio delineata da Goereé e inciso da Sluyter. Numerose iniziali xilografiche. Tagli gialli. Seconda edizione dopo la prima del 1601 di questa opera classica del grande medico, botanico e scienziato Prospero Alpino (1553 - 1617) originario di Marostica in provincia di Vicenza. Le opere e l'attività dell'Alpino riguardarono sia la botanica che la medicina e lo resero celebre in tutta Europa tanto che Albrecht von Haller lo definì medicus et botanicus celeberrimus. L’opera qui presentata è la più celebre fra le opere mediche di Alpini ed è dedicata alla prognosi medica. Pubblicato per la prima volta a Francoforte nel 1601. L’opera, curiosamente rimase poi non più edita in forma singola fino a questa edizione del 1710. La riedizione ebbe un enorme successo tanto che poi numerose furono le ristampe settecentesche. Alpino classifica qui i fenomeni “morbosi” in genere e discute le varie modalità di prognosi. Il libro è citato da Weinberger per i suoi riferimenti all’odontoiatria. Alpini è considerato come uno dei principali ornamenti della scuola padovana. Uomo di grande cultura cercò una sintesi fra l’opera di Galeno e quella d’Ippocrate, anche se il “praesagienda” è considerato un’opera di medicina classica che prende ispirazione dalla medicina di Ippocrate. Alpino fu tra i primi a porre l’accento sugli aspetti sociali e mentali dei pazienti analizzando la diversa presenza delle malattie nei diversi strati sociali e studiando patologie non direttamente riconducibili ad aspetti fisici come l’ipocondria e altri disturbi psichici. Questa edizione è poco comune, 4 soli esemplari censiti in ICCU. Prime quattro carte uniformemente brunite ma nel complesso esemplare in ottime condizioni di conservazione.
Logo Maremagnum en