Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Tesauro, Emanuele

D. Emmanuelis Thesauri Comitis, & Maiorum Insignium, Equitis, Inscriptiones quotquot reperiri potuerunt; opera, et diligentia Emanuelis Philiberti Panealbi […]. Cum eiusdem notis, & illustrationibus. Editio quarta. Innumeris mendis authoris manu expurgata. Multisque inscriptionibus, & indice perutili rerum nobiliorum aucta.

sumptibus Io. Francisci Dauici, 1674

220.00 €

Paolo Cadeddu Studio Bibliografico

(Villafranca di Verona, Italy)
Closed until May 9, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1674
Place of printing
Bononiae
Author
Tesauro, Emanuele
Publishers
sumptibus Io. Francisci Dauici
Binding description
Rilegato

Description

in-8°, 162x100 mm, leg. coeva in piena pergamena con dorso a cinque nervi, titolo manoscritto (sbiadito) al dorso, tagli colorati di verde scuro a spruzzo; pp. [16], 564, [12]. Tit. dell'occhietto: D. Emmanuelis Thesauri Inscriptiones, elogia, & carmina. Frontespizio all'interno di cornice a doppio filetto, con corona xil. principesca del dedicatario, Girolamo Farnese. Testatine e inziali xilografiche. Quarta edizione italiana (la prima fu pubblicata a Torino nel 1666) di questa importante e ampia raccolta di epigrammi, motti e iscrizioni a cura di Emanuele Tesauro (1592-1675), Gesuita, drammaturgo, retore della cultura barocca e letterato, autore di opere storiche e erudite. 'Molte di queste iscrizioni sono bensì onorarie, o suppositizie, molte fatte per esercizio letterario; ma si riferiscono perché alcune furono apposte a'monumenti nostri, benchè relativamente recenti, e perché trattasi dello scrittore, che nei tempi passati era giudicato principe degli epigrammisti piemontesi. Il Chambers lasciò scritto che lo stile lapidario perduto colla rovina degli antichi monumenti, era stato rintracciato e rimesso in onore dal Tesauro' (Manno). Prov.: Antiche iscrizioni non facilmente leggibili manoscritte al contropiatto anteriore. Rif.: IT\ICCU\TO0E\016062. OCLC, 877943906. Cond.: Tracce d'uso alla legatura (occasionali macchie, piccolo leggero strappo alla cuffia superiore). Carte ondulate e leggermente rigonfiate da antica esposizione all'umidiità. Esemplare nel complesso più che accettabile.
Logo Maremagnum en