Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Emanuelli Enrico

Curriculum mortis. Romanzo

Feltrinelli (stampa: «Tipografia Varese», Varese),, 1968

90.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1968
Place of printing
Milano,
Author
Emanuelli Enrico
Pages
pp. [2] 162 [8].
Series
collana «I narratori», 121,
Publishers
Feltrinelli (stampa: «Tipografia Varese», Varese),
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Narrativa Italiana del '900
Binding description
cartonato editoriale rivestito in carta plastificata grigia stampata in nero, bianco e rosa (grafica di Bob Noorda, tipica della collana Feltrinelli «Narratori» anni sessanta); in quarta di copertina una nota di Guido Piovene,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (qualche piccola traccia d’urto alla legatura, leggera brunitura uniforme alle carte, leggere fioriture alle prime e ultime carte). Conserva la rarissima fascetta editoriale con strillo: «Il più bel libro di Emanuelli - di gran lunga il più bello - molto bello in assoluto - esce postumo. GUIDO PIOVENE». Romanzo scritto in forma di diario, pubblicato postumo: Emanuelli vi lavorò per gli ultimi anni della sua vita, iniziandone la stesura a New York nel 1958; morì all’improvviso l’1 luglio 1967, e ci informa la nota a pagina 3 che «il manoscritto fu ripreso, per l’ultima volta, negli ultimi mesi del ‘67 [cioè negli ultimi mesi del 1967 in cui l’autore era vivo]; verso la fine di giugno Emanuelli lo ripose in una valigetta nera, che aveva intenzione di portarsi al mare, per dare al libro l’ultima rifinitura. Ma la morte lo colse prima che potesse partire per le vacanze. “Curriculum mortis” è un libro molto privato: infatti, prima di essere pubblicato, era stato letto soltanto da pochissime persone; non solo, ma l’autore non ne aveva mai parlato, quasi per accentuare il carattere di “carte segrete” che hanno queste pagine». Scrive Piovene in quarta di copertina: «In apparenza il libro è un curriculum vitae [.]. Ma qui tutto ritorna sotto diversa luce. [.] I fatti ricordati appaiono, nella nuova luce, passi verso la morte».
Logo Maremagnum en