
Rare and modern books
Fagiolo, Marcello
Corpus delle Feste a Roma. Il Settecento e l'Ottocento.
De Luca Editore, 1997
100.00 €
Zazzera Gianpiero Libraio
(Lodi, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Un panorama completo delle feste a Roma dal 1700 fino alla caduta del potere temporale dei papi (20 settembre 1870). Attraverso le molte centinaia di eventi schedati e le immagini correlate, il volume dimostra che, dopo il fulgore della “Festa barocca”, prosegue anche in questi due secoli la vicenda gloriosa della Festa romana, unica al mondo per quantità, qualità e continuità di manifestazioni e di memorie. Questo studio documenta sia l’evoluzione del significato della Festa, sia l’evoluzione del gusto, col passaggio dal tardo-barocco al classicismo e neoclassicismo e poi alla rassegna dei volti dell’eclettismo, in un revival di tutti gli “stili”: egizio, assiro-babilonese, cinese, paleocristiano, moresco, romanico, gotico, rinascimentale… La paziente ricerca sulle fonti ha consentito di presentare, con questi veri e propri “Annali della festa”, una microstoria dei cerimoniali, delle pratiche festive, delle implicazioni sociali, degli aspetti letterari, artistici e musicali. Completa l’opera una sezione dedicata agli artefici (architetti, pittori, scultori, fochisti, ecc.) con note biografiche e una bibliografia generale di tutte le fonti consultati.