Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Heister Lorenzo

Compendio anatomico di Lorenzo Heistero . nel quale si contiene tutta la dottrina anatomica.<BR>Tradotto in italiano dalla quarta edizione latina d'Altorf, molto piu corretta ed accresciuta delle

Appresso Francesco Pitteri, 1773

600.00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1773
Place of printing
In Venezia
Author
Heister Lorenzo
Publishers
Appresso Francesco Pitteri

Description

In 8°(mm 240x180) pagg. XX, 278, ripetute nella numerazione le pagg. 271, 272; marca editoriale al frontespizio, X tavv. incise in rame ripiegate in fine. Mezza pergamena coeva con angoli, titolo in oro al dorso su tassello con fregi dorati. Dedica all'ill. signor Gio: Battista Morgagni, capilettera in silografia, finalini. Opera importante e rara, ben illustrata, accresciuta e corretta, poiché la notomia come replica l'autore a detta di Ippocrate, è un' arte assai lunga e malagevole. Il problema dei compendi di anatomia dell'epoca era appunto la progressione continua delle scoperte scientifiche a cura di diversi autori e la divulgazione di esse, per cui molti trattati contenevano errori, o descrizioni manchevoli, che venivano man mano corrette dalle nuove osservazioni e scoperte dei giovani scienziati di medicina. Molto interessante in fine la dissertazione intorno alla membrana coroidea dell'occhio dello stesso autore da pag. 248.<BR>Lorenzo Heister chirurgo (Francoforte sul Meno 1683 - Helmstedt 1758), fu un importante innovatore della chirurgia tedesca. Prima medico militare, poi prof. di anatomia e chirurgia ad Altdorf e a Helmstedt, redige due famosi trattati: uno di anatomia (Compendium anatomicum, 1717) e uno di chirurgia (Chirurgie, 1718), i quali ebbero numerose edizioni e vennero tradotto in sette lingue. È stato tra l'altro l'ideatore di un apribocca (apribocca di H.), ancora in uso, e segnalò la presenza di ripiegature delle mucose nell'interno del dotto cistico (valvole di H.), le quali rallentano il deflusso della bile dalla cistifellea al coledoco.<BR>Bell'esemplare di questa prima edizione veneta. <BR><BR>
Logo Maremagnum en