Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Cicala,MA QUESTA È UN'ALTRA STORIA,2008[Beni Culturali,Emilia-Romagna,cultura

18.90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Description





a cura di Valeria Cicala e Vittorio Ferorelli,
MA QUESTA È UN'ALTRA STORIA.
Voci, vicende e territori della cultura
in Emilia-Romagna (1978-2008).
Bononia University Press, Bologna 2008,
brossura, cm.15x21, pp.356,
Patocinato da Regione Emilia Romagna e Istituto
per i Beni Artistici Culturali e Naturali,
peso: g.442
cod.3803
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minime imperfezioni alla copertina


dalle note editoriali:
Da trent’anni la rivista dell'Istituto per i beni culturali
della Regione Emilia-Romagna racconta un’esperienza
unica in Italia. Un caso editoriale e una continuità di pre-
senza che non possono non avere influenzato il modo di
affrontare e di raccontare la conoscenza del patrimonio,
la salvaguardia del paesaggio, la promozione della lettu-
ra, la stessa attività di ricerca di chi opera ogni giorno sul
territorio. Questa raccolta di testi tratti dall’archivio di
“IBC” offre dunque una possibilità non molto frequente:
l’occasione di ricomporre, attraverso i frammenti delle
singoli voci recuperate, quasi un saggio della storia cultu-
rale di una regione, dagli anni Settanta a oggi.
Aprendo il baule del passato ci si ritrova di fronte a parole
per nulla ingiallite e a istantanee che ripropongono i foto-
grammi di un’altra storia. Più sommessa, meno eclatante,
in molti casi diversa da quella attuale. In certe costanti,
invece, paradossalmente analoga. Nei contributi degli
autori, degli studiosi e degli amministratori che hanno
collaborato alla testata, insieme al piacere di rileggere, la
distanza permette di comprendere meglio le azioni più
lungimiranti ma anche le occasioni perdute. Distillando
così, dagli alambicchi di ogni annata, una sorta di bre-
viario, un compendio che testimonia, oggi più che mai,
la capacità di una istituzione pubblica nell’attrarre a sé e
nell’amalgamare le voci più impegnate nella difesa di un
patrimonio comune.

Sommario
Un patrimonio di pagine
Valeria Cicala, Vittorio Ferorelli
Trent’anni
Ezio Raimondi
Voci, vicende e territori della cultura in Emilia-Romagna
(1978-2008)
Il restauro quale restituzione del bene culturale “centro storico”
Pier Luigi Cervellati
L’età della trasformazione, l’artigianato e il restauro
Andrea Emiliani
La casa rossa
Antonio Nicoli
Il FIO: che cos’è e perché ce ne occupiamo
Giuseppe Gherpelli
L’arte? Ma è anche un “business”
Fabio Isman
La storia attraverso il cinema
Renzo Renzi
Un “saltus” nel sublime
Franco Farinelli
Poveri simboli della perduta civiltà
Lucio Gambi
Lussuria e devozione
Nazareno Pisauri
“Non si può essere ricchi e stupidi per più di una generazione”
Romano Prodi
La passione per il possibile: dal Libro all’Enciclopedia
Ezio Raimondi
Musei e altro: cumuli o rendiconti della memoria?
Giancarlo Susini
Al di là del sospetto: la realtà dei beni culturali in Italia
Giuseppe De Rita
Anni Settanta: le ragioni di una scelta
Guido Fanti
Rossoemilia
Giovanni Giudici
Periplo di Ferrara
Roberto Pazzi
Rimini, lettera a un’amica
Rosita Copioli
Il bambino e l’artigiano
Bruno Munari
L’ordito dei teatri
Roberto Verti
Le librerie come il mercato delle erbe
Roberto Roversi
Sognando un viaggio clandestino
Pino Cacucci
Tutte le arche del mondo
Franco La Polla
Dialetto e “aria natia”
Giuseppe Bellosi
Il silenzio dei musei
Carlo Lucarelli
Resuscitare la storia
Vito Fumagalli
Nuove occupazioni e beni culturali: i mediatori Luigi Bobbio
Silvio D’Arzo: il ricordo di un amico
Luciano Serra
Ultimi contemplatori
Gianni Celati
Il collezionista sul divano
Gino Zucchini
“Ma li ha letti tutti?”
Alessandro Serra
Una traiettoria infinita
Edmondo Berselli
Esame di coscienza per una strada
Cino Pedrelli
Italiani d’Oltremanica
Diego Zancani
Il cielo sulle vetrine
Pietro Bellasi
E lo chiamava “Mondo Piccolo”
Antonio Faeti
Profumo di caffè nella Rhondda Valley
Laura Caffagnini
A cielo aperto
Cesare Sughi
Il teatro della nostra vita
Guido Conti
Che resterà del Novecento?
Luigi Crocetti
Giù le mani dal demanio
Giovanni Losavio
Mai in prima serata
Vittorio Emiliani
Prima delle parole
Francesco Antinucci
Lo spazio dell’altro
Antonio Aimi
I percorsi dei beni culturali: un nuovo modello?
Peppino Ortoleva
Alle otto della sera... viva Radio2
Sergio Valzania
Qui c’è un “numen”
Marcello Di Bella
La storia di una “historia”
Franco Bacchelli
Di padre in figlio
Roberto Greggi
Sette città possibili
Glauco Gresleri













Logo Maremagnum en