Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Marco Ferrari

Cibernetica e filosofia politica. Storia e critica di un ostacolo epistemologico

Orthotes, 2024

33.25 € 35.00 €

Orthotes

(Nocera Inferiore, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2024
ISBN
9788893144575
Author
Marco Ferrari
Pages
516
Series
Teoria sociale (39)
Publishers
Orthotes
Size
210×147×52
Keyword
Filosofia politica e sociale, Cibernetica e teoria dei sistemi, Teoria sociale
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Nel 1969, introducendo una raccolta di saggi in tributo a Norbert Wiener, il cibernetico belga Georges R. Boulanger si domandava emblematicamente: «Ma in fondo che cos’è la cibernetica? O meglio, che cosa non è, perché paradossalmente più si parla di cibernetica, meno sembra ci si trovi d’accordo su una sua definizione». Negli ultimi decenni, l’irruzione sulla scena sociale di tecnologie sempre più complesse e performanti ha contribuito a riportare in primo piano tale questione irrisolta anche nell’ambito della più recente filosofia politica. Questo libro si propone di fare finalmente chiarezza sullo statuto teorico della cibernetica a partire da un’analisi critica, elaborata in chiave storico-epistemologica, della sua genesi e delle sue nozioni fondamentali, della sua diffusione all’interno delle scienze umane, sociali e politiche e, soprattutto, dei suoi impensati. La ricostruzione e la ricognizione della sua emergenza storica consentiranno di aprire la strada per una giusta posizione dei suoi problemi e, sulla scorta di ciò, di provare a pensare altrimenti tutta una serie di questioni che riguardano da vicino alcuni degli irrisolti più rilevanti della nostra attualità.
Logo Maremagnum en