Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Gandolin (Luigi Arnaldo Vassallo)

Ciarle e Macchiette

Fratelli Treves, 1922

20.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1922
Place of printing
Milano
Author
Gandolin (Luigi Arnaldo Vassallo)
Publishers
Fratelli Treves
Keyword
Letteratura italiana, Letteratura umoristica, Disegno umoristico
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-16°, pp. (4), 276, brossura editoriale con illustrazioni in b.n. di Gandolin. Illustrazioni in b.n. n.t. di Gandolin a carattere caricaturale. Traccia di scotch alla cuffia di piede e ai risguardi. Bell'esemplare. Reimpressione (7° migliaio) di questa raccolta di bozzetti umoristici scritti e illustrati da Gandolin. Luigi Arnaldo Vassallo, detto Gandolin (Sanremo, 1852-Genova, 1906), giornalista e scrittore umoristico, dette vita ancora molto giovane, assieme a Vittorio Gaetano Grasso e Giacomo Dall'Orso, al foglio La maga, di carattere repubblicano e rivoluzionario. Per qualche anno diresse L'avvenire, poi, nel 1877, tornò a Genova per dare vita al Mondo illustrato per l'editore Ludovico Lavagnino. Grazie al giornale genovese Caffaro iniziò l'attività di cronista, e i suoi pezzi giunsero sino alla stampa italiana in Argentina, Brasile e Stati Uniti. Nel 1880 si trasferì a Roma per dirigere Lo Squillo. Sempre a Roma fondò e diresse i fogli Capitan Fracassa (maggio 1880), Don Chisciotte della Mancia e Don Chisciotte di Roma; nel 1886 fondò Il Pupazzetto, rivista mensile illustrata nella quale il Vassallo prese a firmarsi con lo pseudonimo 'Gandolin', ossia vagabondo. In questo periodo pubblicò inoltre alcune raccolte di poesie e diverse commedie, prima di assumere, nel 1896, la direzione del quotidiano Secolo XIX; nella sua estesa produzione vi sono anche soggetti e sceneggiatur cinematografiche.
Logo Maremagnum en