Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Malaspina Di Sannazzaro Luigi Conte

Catalogo di una Raccolta di Stampe Antiche compilato dalla stesso possessore March. Malaspina di Sannazaro. Volume I – V. (Completo).

Dai Tipi di Gio. Bernardoni,, 1824

200.00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1824
Place of printing
Milano,
Author
Malaspina Di Sannazzaro Luigi Conte
Publishers
Dai Tipi di Gio. Bernardoni,
Keyword
GIUOCHI DI CARTE BOBBIO PAVIA MALASPINA PIACENZA TECNICHE, INCISORIE
Languages
Italian

Description

In 8° (22x13,8 cm); 5 tomi: LXII, 290, (2) pp., 400, (2) pp., 312, (2) pp., 350, (2) pp., 201, (7) pp. e XIX c. di tav. fuori testo. Completo. Belle legature coeve in mezza pelle con titolo, fregi e numero del volume impresse su fascette in pelle arancione e verde al dorso. Un minimo difetto alle cerniere alte del primo volume, ininfluente, e nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Tagli riccamente marmorizzati. Prima edizione di questa importante fonte di storia dell’arte e bibliografia di notevole importanza per lo studio dell’arte della stampa. Il volume è opera del Conte Luigi Malaspina di Sannazzaro, ultimo dei grandi feudatari della Lomellina e possessore di una delle più importanti raccolte di stampe dell’ottocento. Luigi Malaspina fu uno delle figure chiave del panorama culturale pavese a cavallo del XIX° secolo. Originario del territorio piacentino di Bobbio (dove nacque il 7 aprile 1809 e morì il 24 gennaio 1863) fu un importante uomo politico e senatore del Regno d’Italia. Fu membro corrispondente dell'Associazione agraria subalpina di Torino. In giovane età viaggiò in lungo e largo per l’Europa ed in particolare, oltre che in Italia anche in Francia, Inghilterra e Germania. Rientrato in Italia dai suoi viaggi venne chiamato dall’Imperatore Giuseppe II per amministrare l’ospedale di Pavia che divenne, grazie all’abile lavoro del Malaspina, uno dei più importanti ed apprezzati d’Italia. Durante gli anni della Rivoluzione francese fu costretto ad abbandonare Pavia per poi farvi ritorno nel 1814 e partecipare contemporaneamente, come rappresentate del territorio di Pavia, ai negoziati del Congresso di Vienna. La sua collezione di stampe e quadri, raccolte durante il corso della sua vita e dei suoi numerosi viaggi, rappresentano il fondo principale della Piancoteca Malaspina di Pavia. L’opera qui presentata divisa in 5 volumi, raccoglie e descrive l’imponente raccolta di Luigi Malaspina. Dopo un’introduzione dedicata alle varie tecniche incisorie, l’opera prosegue con la descrizione dei singoli pezzi suddivisi per scuola incisoria a partire da quella tedesca, proseguire con quella italiana, fiamminga e finire con quella francese. Un capitolo è dedicato ai giuochi di carte. L’ultimo volume contiene l’elenco cronologico comparato ed infine le XIX importanti tavole con i marchi degli incisori. Opera di grande utilità, in prima edizione ed in buone-ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Brunet, 9558.
Logo Maremagnum en