Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bonamici Castruccio (Pietro Giuseppe Maria)

Castruccii Bonamici Commentariorum De bello Italico Liber I, II, III (Partes 1 & 2). Editio Altera UNITO A De rebus ad velitras gestis Anno MDDXLIV Commentarius

1750

230.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1750
Place of printing
Lugduni Batavorum
Author
Bonamici Castruccio (Pietro Giuseppe Maria)
Keyword
Storia italiana, Militaria, Conflitti italo-austriaci
Binding description
*Hardcover
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Latin
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-8° (18x11 cm) in piena pergamena rigida coeva, titolo in oro su tassello al dorso con nervi passanti alle cuffie, tagli rossi. Pp XII, 64; (2) bianche; IX, (1), 60; IX, (1), 174 [i. e. 138]; (2) bianche; X, 78, (2) bianche, fregi ai frontespizi, capolèttere figurati, testate e finali silografici. Lievissime quanto fisiologiche bruniture o arrossature ad alcune rare carte ma più che buon esemplare ad ampi margini e stampato su carta forte. Edizio altera coeva all'originale di questa storia d'Italia durante la guerra di successione d'Austria (1740-1748) che interessò soprattutto il Piemonte e la Liguria. Essa fu commissionata a Castruccio Buonamici dalla Repubblica di Genova e il terzo libro è quasi interamente dedicato all'occupazione di Genova da parte degli Austriaci e alla loro cacciata a seguito della rivolta popolare. Per l'ostilità ai Savoia che trapelava dall'opera e il truce ritratto di Carlo Emanuele III, il Governo della Repubblica reputò di pubblicarla con il falso luogo di Leida (Lugduni Batavorum) pur essendo il libro in realtà stampato a Lucca o a Genova. Castruccio Bonamici (Lucca 1710 - 1761), al secolo Pietro Giuseppe Maria (assunse il nome Castruccio in onore di Castruccio Castracani), insigne latinista e fratello di un altro noto studioso, Filippo, fu soldato di Carlo III di Borbone re di Napoli e narrò la battaglia di Velletri del 1744, a cui prese parte, nel commentario De rebus ad Velitras gestis (pubblicato in prima edizione nel 1746). Per raccogliere l'intero materiale occorrente il B., nel 1748, decise di compiere un viaggio nell'Italia settentrionale e si fermò, com'era naturale data la narrazione cui si stava accingendo, a Genova: vide così la luce il De bello italico.
Logo Maremagnum en