Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Rebora, Clemente

Canti anonimi raccolti da Clemente Rebora

Il Convegno Editoriale (Tipografia E. Bellasio & C.),, 1922

650.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1922
Place of printing
Milano,
Author
Rebora, Clemente
Pages
pp. [2] 34 [4].
Publishers
Il Convegno Editoriale (Tipografia E. Bellasio & C.),
Size
in 16°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Poesia Italiana del '900
Binding description
legatura editoriale a filo con copertina in brossura grigio chiaro, titolo a due colori al piatto anteriore, in nero al dorso, prezzo al piatto posteriore,
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale. Traccia di nastro filmoplast a fermare una separazione in seconda di copertina, le pagine e la copertina brunite ai bordi e al sottilissimo dorso (la cui parte a stampa è, come usualmente, quasi completamente illeggibile); un timbro semi sbiadito in ultima pagina, ma nel complesso buon esemplare. Rara opera seconda in poesia, è considerata il capolavoro dell’autore. Raccolta di nove liriche (tra cui la meritatamente famosa «Dall’immagine tesa»), uscì in una veste assai scabra ed essenziale per i tipi della rivista letteraria «Il Convegno», fondata due anni prima da Enzo Ferreri, e passò quasi completamente sotto silenzio. «Nella breve raccolta il senso di attesa della rivelazione diviene sempre più una certezza e prepara la strada all’itinerario spirituale reboriano»: così Eleonora Cardinale, («Rebora», voce del «Dizionario Biografico degli Italiani», volume 86, 2016), parafrasando la nota introduttiva alla raccolta, dello stesso Rebora: «Queste liriche appartengono a una condizione di spirito che imprigionava nell’individuo quella speranza la quale sta ormai liberandosi in una certezza di bontà operosa, verso un’azione di fede nel mondo. Esse ne sono testimonio e pegno di assoluzione». Cicala e Rossi, Bibliografia reboriana, p. 21; Sebastiani, Libri e riviste, p. 8
Logo Maremagnum en