Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Torio Sgarbi ), Stefano Grandesso E Francesco Leone( Da Un'Idea Di Vit

Canova e il dolore.Le Stele Mellerio.Il rinnovamento della Rappresentazione sepolcrale

Museo Gypsotheca Antonio Canova e Antiga Edizioni, 2022

25.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2022
ISBN
9788884353160
Place of printing
Possagno e Crocetta del Montello ( Treviso )
Author
Torio Sgarbi )
Pages
141
Volume
1
Publishers
Museo Gypsotheca Antonio Canova e Antiga Edizioni
Curator
Stefano Grandesso E Francesco Leone( Da Un'Idea Di Vit
Edition
prima edizione
Cover description
nuovo
Binding description
Rilegato
State of preservation
New
Languages
Italian
First edition
Yes

Description

Canova e il dolore.Le Stele Mellerio.Il rinnovamento della Rappresentazione sepolcrale,a cura di Stefano Grandesso e Francesco Leone( da un'idea di Vittorio Sgarbi ) .Crocetta del Montello (TV ) 2022 Antiga Edizioni Pagine 141 Ills. rilegato nuovo Language : Italian textCondizione: new. A cura di V. Sgarbi, F. Leone e Grandesso S. Cornuda, 2022; br., pp. 144, ill. col., cm 21x28. Il 5 maggio 2022 inaugurerà al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (Treviso) il secondo appuntamento espositivo degli Anniversari Canoviani, iniziativa che celebra i 200 anni dalla morte del genio del Neoclassicismo. La mostra "Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale" aperta al pubblico fino al 5 novembre 2022 ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Francesco Leone e Stefano Grandesso, trova il suo apice nella ricomposizione, per la prima volta dal suo smembramento, del monumento funebre Mellerio, voluto dal conte Giacomo Mellerio in memoria dei suoi cari dopo aver visitato lo studio romano di Canova. In mostra, oltre a questa straordinaria ricomposizione, si potranno ammirare opere provenienti da collezioni pubbliche e private nazionali e internazionali. Il catalogo della mostra, riccamente illustrato, ha testi di Vittorio Sgarbi, Moira Mascotto, Francesco Leone, Stefano Grandesso e Sandro Gazzola.
Logo Maremagnum en