



Rare and modern books
Candela,Figini,Economia dei sistemi turistici, McGraw-Hill, Milano, 2005
24.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Guido Candela, Paolo Figini
Economia dei sistemi turistici
McGraw-Hill, Milano, 2005
Brossura, 17x24 cm,pp. 280
Contiene grafici e tabelle in bianco e nero
Peso: 510 g.
cod 7233
CONDIZIONI DEL LIBRO:
ottime
Indice
Introduzione
XI
Parte prima
II turismo come sistema, misura e previsioni
1
Capitolo 1
L'analisi input-output e il sistema turistico
3
1.1
Introduzione
4
1.2
II modello input-output
4
1.2.1
L’analisi input-output in un modello a due settori
4
1.2.2
La determinazione dei livelli di produzione dei beni
7
1.2.3
Domanda e occupazione
9
1.2.4
Domanda e importazioni
10
1.2.5
Domanda dei turisti e produzione
11
1.2.6
I prezzi nell’analisi input-output
17
1.2.7
II prezzo del prodotto turistico
21
1.3
Discussione
22
1.4
L’analisi input-output nella realtà turistica
23
Appendice Al - L’algebra lineare del modello input-output
25
Bibliografia
28
Capitolo 2
L'analisi applicata e le previsioni della domanda
turistica
29
2.1
Introduzione
30
2.2
Le tecniche per le previsioni turistiche
30
2.2.1
Tassonomia delle tecniche per le previsioni turistiche
30
2.2.2
L’analisi delle serie storiche
32
2.2.3
I modelli strutturali
35
2.2.4
L’affidabilità delle previsioni
45
2.3
Discussione
46
2.4
Le previsioni turistiche nella letteratura economica
48
Bibliografia
51
Capitolo 3 Le componenti dinamiche
dei flussi turistici e il controllo delle loro esternalità 53
3.1
Introduzione
54
3.2
Ciclo economico e flussi turistici
54
3.2.1
Alcune nozioni generali sul ciclo economico
54
3.2.2
Cenni alla teoria del ciclo economico
58
3.2.3
Analisi degli shock transitori e permanenti
61
3.2.4
I movimenti ciclici e i co-movimenti delle variabili
dei flussi turistici
65
3.3
Fenomeni di estemalità e dinamica dei nussi lunsuci
3.3.1
L’influenza dei turisti sui residenti: il turismo friendly
70
3.3.2
L’influenza dei turisti sui residenti: il turismo unfriendly
72
3.3.3
Estemalità in intersezione: la relazione turismo-ambiente
74
3.3.4
L’influenza dei turisti sui residenti:
il turismo friendly e unfriendly
75
3.4
Discussione
78
3.5
Ciclo economico, estemalità e dinamica
dei flussi turistici nella realtà turistica
80
Bibliografia
84
Parte seconda
Le codifiche gestionali di un sistema turistico
87
Capitolo 4
Lo Yield Management e l'Overbooking
89
4.1
Introduzione
90
4.2
II problema della gestione delle prenotazioni
92
4.2.1
Un semplice modello di gestione delle prenotazioni
93
4.2.2
La gestione delle prenotazioni in ambito deterministico
97
4.2.3
La gestione delle prenotazioni in ambito stocastico
98
4.2.4
Soluzione dei modelli più complessi
105
4.3
Le strategie di last minute e di first minute
106
4.4
L’overbooking
109
4.5
Discussione
113
4.6
Le tecniche applicative dello yield management
e dell’overbooking: valutazione di convenienza
114
Bibliografia
118
Capitolo 5 L'investimento, il rischio e l'equilibrio finanziario
delle imprese turistiche
119
5.1
Introduzione
120
5.2
La valutazione degli investimenti
120
5.2.1
Rendimento e rischio nella valutazione degli investimenti
120
5.2.2
II Capital Asset Pricing Model (CAPM)
125
5.3
II finanziamento degli investimenti
128
5.3.1
La selezione dei canali finanziari
128
5.3.2
La struttura finanziaria dell’investimento
130
5.3.3
Gli effetti della leva finanziaria
132
5.3.4
Gli argomenti dei tradizionalisti
133
5.4
Discussione
137
5.5
II problema del finanziamento nella realtà turistica
138
Bibliografia
140
Capitolo 6
Qualità endogena ed esogena nel prodotto turistico
141
6.1
Introduzione
142
6.2
II modello
143
6.2.1
L’equilibrio del consumatore
145
6.2.2
L’equilibrio dell’impresa
148
6.2.3
L’equilibrio del mercato di una destinazione con un prodotto
turistico offerto in condizioni di concorrenza perfetta
150
6.2.4
Gli obiettivi della destinazione turistica nell’offerta
del rimborso in concorrenza perfetta
152
6.2.5
Se le piccole imprese della destinazione turistica
sono in concorrenza monopolistica
154
6.2.6
L’equilibrio del mercato di una destinazione con un prodotto
turistico offerto in condizioni di monopolio
155
6.2.7
Un esempio di consumo turistico stagionale
158
6.3
Discussione
159
6.4
Beni di qualità esogena e rimborsi nella realtà turistica
162
Bibliografia
165
Capitolo 7 Permanenza dei turisti e prezzi medi
in una destinazione turistica
167
7.1
Introduzione
168
7.2
II modello teorico: la derivazione dei comportamenti delle imprese
169
7.3
Discussione
173
7.4
Una riformulazione empirica del modello
di comportamento opportunistico
175
Bibliografia
180
Capitolo 8
Differenziazione dei prezzi e tariffa a due parti
181
8.1
Introduzione
182
8.2
II modello della tariffa a due parti
184
8.2.1
II comportamento del turista-consumatore
185
8.2.2
Un semplice esempio analitico
188
8.2.3
La politica turistica della destinazione
192
8.3
Discussione
194
8.4
La tariffa a due parti nella realtà turistica
196
Bibliografia
199
Capitolo 9 L'Information and Communication Technology
nelle destinazioni turistiche
201
9.1
Introduzione
202
9.2
Aspetti economici del lock-in
208
9.2.1
II fenomeno del lock-in per le imprese turistiche
e per le destinazioni
210
9.2.2
La politica della destinazione
213
9.3
Discussione
215
9.4
Le ICT nella realtà turistica
216
Bibliografia
219
Parte terza
I sistemi turistici, le interrelazioni dinamiche e spaziali
221
Capitolo 10 Analisi dinamica delle destinazioni:
sviluppo endogeno e specializzazione turistica
223
10.1
Introduzione
224
10.2
Specializzazione turistica e crescita economica:
a quali condizioni?
224
X indice
10.2.1
Primo problema: la convenienza alla specializzazione
di una destinazione turistica
225
10.2.2
Secondo problema: la convenienza alla specializzazione
di una destinazione turistica è particolare per i piccoli paesi 227
10.2.3
Terzo problema: la convenienza alla specializzazione di una destinazione turistica dotata di una particolare
risorsa turistica esuberante
228
10.3
La scelta di una destinazione fra la specializzazione
nel turismo di massa o nel turismo di élite
230
10.3.1
II modello
231
10.3.2
L’equilibrio di lungo periodo di una destinazione
per il turismo di élite
232
10.3.3
L’equilibrio di lungo periodo di una destinazione
per il turismo di massa
234
10.3.4
Obiettivi per il sentiero di sviluppo ottimale
di una destinazione
236
10.3.5
Cenni a un modello generale: né solo turismo di élite,
né solo turismo di massa
238
10.4
Discussione
239
10.5
Specializzazione turistica e crescita economica
nella realtà turistica
240
Appendice AIO - Risoluzione dei problemi di controllo
ottimo (teorema di Pontryagin) con orizzonte infinito
246
Bibliografia
249
Capitolo 11
Sistemi turistici locali
251
11.1
Introduzione
252
11.2
Un modello semplificato dei distretti
253
11.2.1
Definizioni e simboli
253
11.2.2
Regioni industriali e distretti industriali
257
11.2.3
Regioni culturali e distretti culturali
258
11.2.4
Regioni turistico-industriali e sistemi
turistici locali
260
11.3
II ruolo dello Stato nei sistemi turistici
locali
263
11.3.1
II ruolo dello Stato nei sistemi turistici locali:
il finanziamento delle infrastrutture turistiche
263
11.3.2
II ruolo dello Stato nei sistemi turistici locali:
il coordinamento delle imprese
turistiche
269
11.4
Discussione
272
11.5
I sistemi turistici locali nella realtà
274
Appendice All - La soluzione di un problema di controllo ottimo in termini
di tasso di crescita dei controlli
277
Bibliografia
279