




Rare and modern books
Brunoro,QUEL FANTASTICO MONDO,1984 Dedalo[storia fumetto italiano
28.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Gianni Brunoro,
QUEL FANTASTICO MONDO.
Padri, figli, padrini, padroni e
padreterni del fumetto italiano.
Edizioni Dedalo, Bari 1984,
brossura con sovraccoperta, cm.25x20, pp.197,
illustrazioni in bianco e nero e a colori,
peso: g.626
cod.3788
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minime imperfezioni alla copertina,
dedica a penna in prima pagina
dalle note di copertina:
Un libro può essere divertimento, provoca-
zione, sfida, mistificazione. Il presente libro
è un po' tutte queste cose, ma è in particolare
la prima di esse che aspirerebbe ad essere.
Nella sostanza, è un libro critico sui fumetti,
ma mentre la critica è comunemente ritenuta
qualcosa di uggioso, qui c'è invece il tenta-
tivo di veicolare dei contenuti critici corretti
in forma appetibile.
Esso riunisce infatti nella prima parte un
ampio spettro cromatico di approcci a per-
sonaggi ed argomenti diversi del fumetto:
la briosa intervista ad una star, la fantasiosità
di un incontro in sogno, la lettera giocosa,
il racconto secondo un'ottica inattesa, la ri-
flessione nostalgica smagata. Argomenti e ap-
procci diversi unificali tuttavia da un deno-
minatore comune: la forma eterodossa e il
piacere dell'imbroglio (anche come affettuo-
so omaggio a Borges, il Grande Mistificato-
re).
In questo caleidoscopico gioco di specchi so-
no stati coinvolti cinquantacinque fra i mi-
gliori disegnatori italiani, chiamati a dare,
attraverso il gusto personale del medesimo
gioco, una misura spesso insolita delle loro
capacità e propensioni con un disegno ori-
ginale. Ad essi, e cioè alle loro schede bio-
critiche, è dedicata la seconda parte del vo-
lume, che nella sua natura di repertorio al-
fabetico di autori viene cosi a costituire in
forma indiretta una specie di identikit del
fumetto italiano, oggi: una «scuola» che sta
attraversando una fase particolarmente felice
della sua storia.