
Rare and modern books
Luigi Natoli, Anna Squatrito, Ivo Tiberio Ginevra, Niccolò Pizzorno
Braccio di Ferro. Avventure di un carbonaro
I Buoni Cugini, 2016
22.00 €
I Buoni Cugini editori
(Palermo, Italy) Ask for more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Year of publication
2016
ISBN
9788899102333
Author
Luigi Natoli
Pages
342
Series
Opere di Luigi Natoli
Publishers
I Buoni Cugini
Curator
Anna Squatrito, Ivo Tiberio Ginevra
Keyword
Narrativa classica: generale e letteraria, Narrativa di ambientazione storica, Palermo, 1820–1829, 1796–1848 (Italia: Epoca napoleonica, Restaurazione, moti del Risorgimento)
Illustrator
Niccolò Pizzorno
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New
Description
Fra tutti i personaggi creati dalla fervida penna di Luigi Natoli è impossibile non amare Tullio Spada, il protagonista di "Braccio di Ferro. Avventure di un carbonaro". In questo romanzo lo scrittore palermitano crea una delle figure più complete e riuscite della letteratura italiana, narrando con elementare semplicità la crescita umana e psicologica di un personaggio che da vanitoso spaccone, durante il corso delle pagine, si trasforma in un fervente patriota raggiungendo vette di profondità e amore universale. Quell'amore verso i veri valori, oggi anche bistrattati o usati per convenienza, come la Patria, la Famiglia, gli Amici. Un eroe che muovendosi all'interno del contesto di oppressione borbonica nella Palermo nel 1820, si troverà a combattere una battaglia in Italia e nel mondo per affermare la libertà e l'onore di una nazione. Il volume è impreziosito dalle illustrazioni di Niccolò Pizzorno che obbedendo al vezzo dell'epoca li voleva corredati da disegni, inoltre e si è anche provveduto a ricostruire il periodo storico trascrivendolo fedelmente da Storia di Sicilia - editore Ciuni (1935) e da Rivendicazioni, edizione I buoni cugini (2016) entrambi di Luigi Natoli.