Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Caproni, Giorgio

Ballo a Fontanigorda ed altre poesie

Emiliano degli Orfini (stampa: S.T.E.R.),, 1938

4000.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1938
Place of printing
Genova (stampato a Savona),
Author
Caproni, Giorgio
Pages
pp. 38 [2].
Series
«Collezione degli scrittori nuovi» n. 31,
Publishers
Emiliano degli Orfini (stampa: S.T.E.R.),
Size
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Poesia Italiana del '900
Binding description
brossura a due colori con titoli in riquadro tipografico,
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale. CON AUTOGRAFO. Ottimo esemplare (brossura e prime carte fiorite; interno solo lievemente brunito) pregiato da dedica autografa dell’autore a Elpidio Jenco «Al poeta Elpidio Jenco con gratitudine – Giorgio Caproni – Pasqua 38». Conservato in cofanetto verde con riproduzione della copertina. Seconda raccolta poetica di Giorgio Caproni, vincitrice – come riportato alla copertina – del premio di poesia indetto dalla casa editrice Emiliano degli Orfini, per i cui tipi il poeta livornese (o «genovese di Livorno», come lui stesso amava definirsi) aveva già pubblicato il suo esordio «Come un’allegoria» nell’aprile del 1936. Aperta dalla dedicatoria «Ai genitori» e dal verbale della giuria – composta da Aldo Capasso, Elpidio Jenco, Giuseppe Ravegnani e Giovanni Titta Rossa – con le motivazioni del voto, questa plaquette di straordinaria rarità racchiude diciotto componimenti del periodo 1935-1937, parzialmente già editi in rivista. E a introdurre questo attraversamento nei luoghi, nelle figure e negli odori del luogo dell’anima di Caproni, ovvero la Val Trebbia, è l’eponima «Ballo a Fontanigorda», dando inizio a un passaggio fatto di nuova dolcezza – come in «Aria d’innocenza», primo degli omaggi del poeta alla moglie Rosa “Rina” Rettagliata, sposata nell’agosto del 1938 – ma anche di persistenti dolori, esemplificati dai finali «Due motivi ad Olga Franzoni – In memoria» dedicati alla prima fidanzata improvvisamente morta nel marzo 1936 per setticemia. Baldini, Giorgio Caproni: Bibliografia (seconda ed. Firenze 2021), n. 2
Logo Maremagnum en