
Rare and modern books
Baldarelli,TOUR OPERATOR,AGENZIE DI VIAGGI/Costa,INDUSTRIA ITALIANA DEL TURISMO
24.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
- Maria-Gabriella Baldarelli,
I TOUR OPERATOR E LE AGENZIE DI VIAGGI.
Circuiti operativi, schemi gestionali
e bilancio d'esercizio.
Clueb, Bologna 2000,
brossura, 17x24 cm., pp.154,
Collana Il Nuovo Bilancio di Esercizio,
peso: g.304
cod.3513
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
dedica a penna dell'Autrice in prima pagina
Confindustria Centro Studi
A cura di Paolo Costa e Maurizio Rispoli,
DIMENSIONI DELL'INDUSTRIA ITALIANA DEI VIAGGI
E DEL TURISMO.
SIPI, Roma 1992,
brossura, 17x24 cm., pp.343,
Collana Studi e Ricerche,
peso: g.722
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
pieghe alla copertina,
molte sottolineature e note a matita
INDICE - I TOUR OPERATOR E LE AGENZIE DI VIAGGI
Рag.
Premessa ................................................................................
Parte prima - I tour operator e le agenzie di viaggi nel sistema di of-
ferta DEI SERVIZI TURISTICI: CIRCUITI OPERATIVI E SCHEMI GESTIONALI
Capitolo I - I servizi turistici e le aziende che operano nel sistema turistico: rete
concettuale................................................................................... 11
I.1. Il turismo, il turista ed il sistema turistico: cenni introduttivi..................... 11
I.2. Il prodotto turistico, i servizi turistici ed il pacchetto di servizi: una di-
stinzione necessaria................................................................... 14
I.3. Le principali tipologie di prodotto turistico ......................................... 19
I.4. Le aziende che operano nel sistema turistico: prime proposizioni 21
Capitolo II - Il profilo aziendale e giuridico dei tour operator e delle agenzie di
viaggi ....................................................................................... 25
II.1. L’evoluzione della domanda ed il ruolo dei tour operator e delle agenzie
di viaggi dagli anni cinquanta ad oggi ................................................ 25
II.2. Il profilo giuridico dei tour operator e delle agenzie di viaggi: inquadra-
mento generale e tutela del turista.................................................... 39
II.3. Il profilo aziendale dei tour operator e delle agenzie di viaggi: i processi
operativi ............................................................................. 49
II.4. Il profilo aziendale dei tour operator e delle agenzie di viaggi: lo stato
dell’arte in Italia.................................................................... 63
II.5. Tour operator e agenzie di viaggi: la dimensione variabile critica? ................... 65
Parte seconda - Il bilancio d’esercizio dei tour operator e delle agen-
zie DI VIAGGI
Capitolo III — La formazione del bilancio d’esercizio nei tour operator e nelle
agenzie di viaggi: aspetti aziendali e giuridici........................................... 81
III. 1. Introduzione ..................................................................... 81
III.2. Il bilancio d’esercizio dei tour operator e delle agenzie di viaggi: un in-
quadramento giuridico ............................................................. 82
III.3. L’approccio aziendale al bilancio d’esercizio dei tour operator e delle
agenzie di viaggi ................................................................. 97
Capitolo IV — L’interpretazione revisionale del bilancio d’esercizio nei tour ope-
rator e nelle agenzie di viaggi .......................................................... 125
IV. 1. L’interpretazione revisionale del bilancio d’esercizio nel sistema dei con-
trolli nei tour operator e nelle agenzie di viaggi: problemi e prospettive 125
IV.2. L’interpretazione revisionale del bilancio d’esercizio: il processo di revi-
sione nei tour operator e nelle agenzie di viaggi.................. 129
IV.3. La qualità della revisione contabile nei tour operator e nelle agenzie di
viaggi............................................................................ 133
Conclusioni............................................................................... 139
Opere citate e consultate 141
INDICE - DIMENSIONI DELL'INDUSTRIA ITALIANA DEI VIAGGI E DEL TURISMO
0. Introduzione e sintesi dei risultati .......................... Pag. 9
0.1. L’industria dei viaggi e del turismo in Italia ............... » 11
0.2. Concorrenza in Europa e competitività del settore al-
berghiero italiano ................................................ » 14
0.3. L’industria dei viaggi e del turismo nell’economia ita-
liana ed europea .................................................. » 18
0.4. La distribuzione regionale del reddito attivato dal turi-
smo straniero in Italia ........................................... » 22
0.5. Caratteristiche e prospettive della domanda turistica in
Italia ....................................................... » 25
0.6. Il turismo italiano all’estero: caratteri e prospettive » 29
0.7. Aspettative degli operatori per la stagione estiva 1991 » 31
1. L’Industria dei viaggi e del turismo in Italia .... » 33
1.1. La definizione «a priori» di industria dei viaggi e del
turismo ........................................................... » 40
1.2. L’industria italiana dei viaggi e del turismo ................ » 45
1.3. L’industria dei viaggi e del turismo in Italia: un’analisi
per subsistemi ............................................... » 68
2. Competizione e competitività del settore alberghiero
italiano. Alcuni aspetti di un problema complesso » 82
2.1. Premessa ..................................................... » 82
2.2. I segmenti di riferimento .................................... » 84
2.3. Gli ambiti competitivi connessi con i segmenti indivi-
duati ............................................................. » 86
5
2.4. L’identificazione dei quattro gruppi competitivi e l’ana-
lisi dei rapporti competitivi infragruppo............................................ » 87
2.5. Elementi di costo e di efficienza produttiva degli alber-
ghi con particolare riferimento al fattore lavoro ... » 104
2.6. Considerazioni conclusive » 108
3. L’Industria dei viaggi e del turismo nell’economia ita-
liana ed europa » 123
3.1. Il ruolo economico in Italia e negli altri paesi europei » 125
3.2. Il reddito prodotto dall’industria dei viaggi e del turi-
smo in Italia: un’analisi regionale e settoriale .... » 148
4. Le caratteristiche della domanda » 178
4.1. Il mercato turistico » 178
4.2. Il movimento e la spesa dei turisti in Italia » 219
4.3. Il movimento e la spesa dei turisti italiani all’estero » 241
5. L’indagine congiunturale sull’industria italiana dei
viaggi e del turismo: le prospettive » 265
5.1. Introduzione » 265
5.2. La metodologia » 266
5.3. I risultati dell’indagine » 269
APPENDICI METODOLOGICHE
APPENDICE AL CAPITOLO 1
L’industria dei viaggi e del turismo in Italia » 287
APPENDICE AL CAPITOLO 3
Il modello multiregionale e multisettoriale MULTUR . . » 319
APPENDICE AL CAPITOLO 4
Il modello previsivo della spesa degli italiani all’estero
Indice analitico ..........................................
ATTRIBUZIONI:
Introduzione: P. Costa, M. Rispoli
Capitolo 1: J. van der Borg, M. Manente, M. Tamma
Capitolo 2: M. Rispoli, C. Rosati, M. Tamma
Capitolo 3: P. Costa, M. Manente
Capitolo 4:
Paragrafi 4.1 e 4.2: M. Manente, V. Minghetti
Paragrafo 4.3: S. Miotto
Capitolo 5: J. van der Borg, P. Costa, M. Manente
Appendice Metodologica al Capitolo 1: M. Manente
Appendice Metodologica al Capitolo 3: P. Costa, M. Manente
Appendice Metodologica al Capitolo 4: S. Miotto