



Rare and modern books
TURI, Giovanna - GENTILINI, Giancarlo - TORRINI, Francesco
Baccio Maria Bacci 1888-1974. Traslucido di Ramuzzi e Trapani 15-29 ottobre 1988.
s.d.t.,
32.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Baccio Maria Bacci (Firenze, 1888 – 1974) fu un pittore italiano proveniente da una famiglia di artisti. Trascorse l'infanzia a Bellosguardo, frequentando ambienti legati ai macchiaioli. Dopo la morte del padre visse in Germania, dove si avvicinò al simbolismo e al secessionismo. Tornato a Firenze nel 1905, studiò brevemente all'Accademia, ma insoddisfatto, iniziò un percorso autonomo. Nel 1910 espose le sue prime opere ispirate a Cézanne. Tra il 1911 e il 1913 fu a Parigi, dove entrò in contatto con il cubismo e il futurismo, influenzato da Apollinaire e Severini. Le sue opere di questo periodo sperimentarono la scomposizione formale e cromatica. Dopo la Prima guerra mondiale, la sua pittura assunse toni più classicheggianti, ispirati alla tradizione rinascimentale toscana. Negli anni Venti aderì al movimento del "Novecento Italiano" e partecipò a mostre in Italia e all'estero. Fu anche critico e scrittore, pubblicando saggi su arte e artisti italiani. In quegli anni realizzò importanti ritratti e dipinti a soggetto popolare o religioso. Negli anni Trenta e Quaranta ricevette numerose commissioni per opere sacre, tra cui gli affreschi sul San Francesco alla Verna e diversi mosaici e vetrate. Continuò a dipingere anche opere da cavalletto, con uno stile vicino al "realismo magico". Nel 1955 si trasferì a Roma, dove proseguì l'attività pittorica e la pubblicazione di studi sui macchiaioli. Morì a Firenze nel 1974.