Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Kandel, Eric R., ,Kandel, Eric R.

Arte e neuroscienze. Le due culture a confronto

Raffaello Cortina Editore, 2017

15.00 €

Io libro Libreria

(Brescia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2017
ISBN
9788860309457
Author
Kandel, Eric R.
Publishers
Raffaello Cortina Editore
Curator
,Kandel, Eric R.
Keyword
Binding description
brossura paperback
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
Used

Description

Raffaello Cortina Editore 2017 | 
pp. 243 | 
in brossura | 
rif. libr. 11 | 
Arte e scienza possono trovare un terreno comune? In questo nuovo libro, il premio Nobel Eric Kandel sostiene che la scienza può plasmare il nostro modo di assaporare le opere d'arte e aiutarci a comprenderne il significato. Il riduzionismo, che mira a riportare i concetti scientifici o estetici complessi a componenti più semplici, è stato usato dagli artisti moderni per distillare il loro mondo soggettivo in colore, forma e luce. In particolare, ha guidato la transizione dall'arte figurativa alle prime manifestazioni dell'arte astratta, di cui si vede il riflesso nelle opere di Monet, Kandinsky e Mondrian. Kandel spiega come nel dopoguerra Pollock, de Kooning e Rothko abbiano utilizzato un approccio riduzionista per arrivare al loro espressionismo astratto e come Warhol e altri, partendo dai risultati della "scuola di New York", abbiano re immaginato l'arte figurativa e minimale. Arricchito da esplicativi disegni del cervello e illustrato da riproduzioni a colori dei capolavori dell'arte moderna, questo libro mette in evidenza i punti di contatto fra scienza e arte e il modo in cui esse si illuminano a vicenda.
Logo Maremagnum en