Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Aleramo, Sibilla (Pseudonimo Di Rina Faccio, Alessandria 1876 -, Roma 1960)

ANDANDO E STANDO. PROSE. Errabonda - La pensierosa - Volti e destini.

R. Bemporad & Figlio, Editori (Tipografia L’Arte della Stampa), 1922

25.00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1922
Place of printing
Firenze
Author
Aleramo, Sibilla (Pseudonimo Di Rina Faccio, Alessandria 1876 - , Roma 1960)
Publishers
R. Bemporad & Figlio, Editori (Tipografia L’Arte della Stampa)
Keyword
letteratura italiana
Binding description
Lievi segni d’uso sulla brossura (piccola mancanza sull’angolo superiore destro del piatto anteriore, timbretto sul piatto posteriore), macchiette sull’ultima pagina, dedica a penna sull’occhietto. Un vecchio bollo da 30 centesimi applicato sul piatto anteriore, a coprire l’indicazione di seconda edizione e della tiratura che presumiamo siano state cancellate con lieve abrasione anche in testa al frontespizio.

Description

Brossura editoriale avorio con titoli e cornici in rosso e nero, cm 20 x 13, pp 201 (1) 17 (3). Lievi segni d’uso, macchiette sull’ultima pagina, dedica a penna sull’occhietto. Un vecchio bollo da 30 centesimi applicato sul piatto anteriore, a coprire l’indicazione di seconda edizione e della tiratura che presumiamo siano state cancellate con lieve abrasione anche in testa al frontespizio. Seconda edizione, di un anno successiva all’originale, di questa raccolta di prose già apparse su periodici, che include interventi ideologici (come la riflessione dell’autrice sul femminismo, Apologia dello spirito femminile), note di viaggio, recensioni e profili di letterati e contemporanei quali Alessandrina Massini Ravizza, Scipio Slataper, Giacinta Pezzana. La raccolta conobbe una seconda edizione, ampliata, nel 1942. In calce al volume una sezione di giudizi critici, intitolata «La scrittrice più discussa dell’ultimo ventennio», con brani di Arturo Graf, Renato Simoni, Ugo Ojetti, Massimo Bontempelli, Luigi Pirandello, Clemente Rebora, Vernon Lee, Stefan Zweig e altri.
Logo Maremagnum en